E’ stato un fine settimana impregnato di storia, quello chivassese. A catapultare direttamente nel passato il comune ed i suoi cittadini, è stata la rievocazione storica “l’Aquila oltre le Alpi”. Organizzata dalla Confraternita di San Sebastiano Magnifico Coro degli Abbà e dalla Pro Loco L’Agricola di Chivasso, in collaborazione con la Società Storica Chivassese, il 111esimo Reggimento di Linea di Torino e con il sostegno del Rotary Club e la Compagnia di San Paolo, l’iniziativa ha riproposto, nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 maggio, il passaggio di Napoleone e delle sue truppe avvenuto a Chivasso tra il 28 ed il 31 maggio del 1800. Proprio la città del nocciolino, infatti, venne scelta, dall'allora Primo Console Napoleone Bonaparte, come accampamento provvisorio delle sue truppe, guidate dal generale Lannes, ormai stremate dagli aspri combattimenti contro gli Austriaci. Solo il fortunato ritrovamento di alcuni barconi carichi di sale e grano nei pressi di Castelrosso. permise agli abitanti della città di adempiere alle richieste delle truppe francesi, ovvero la consegna, entro quarantotto ore, di quarantamila razioni di ogni genere di sussistenza. Ad aprire la rievocazione, sabato 17 maggio, è stato l'arrivo delle truppe, l'accoglienza e l'allestimento del campo presso il Parco del Mauriziano. Nel pomeriggio, invece, gli abitanti hanno potuto assistere, nel centro storico, alla parata di oltre cento figuranti, a piedi ed a cavallo, raffiguranti le truppe austriache, francesi e piemontesi. A chiudere la serata, accompagnato da scene animate e rievocative dell'evento, l'arrivo del Primo Console Bonaparte in Piazza della Repubblica. Culmine della rievocazione, domenica 18 maggio. Ad aprire la giornata, le evoluzioni delle truppe, impersonate dai figuranti del 111esimo Reggimento di Linea, lungo le vie del centro. Tenutasi presso il Parco del Mauriziano, invece, la battaglia tra le truppe francesi ed austro - piemontesi in ritirata ha intrattenuto i cittadini per tutto il pomeriggio. Ad accompagnare l'intera manifestazione, una serie di eventi correlati. Come la degustazione enogastronomia dei piatti tipici dell'epoca napoleonica con "A Cena con Napoleone", l'esposizione di pannelli illustrativi raffiguranti il periodo storico presso la Chiesa Santa Maria degli Angeli. O la possibilità di visite guidate al campo dei soldati. Ma non solo. L'evento è stato anche una preziosa occasione per ammirare le fedeli riproduzioni delle uniformi e delle armi dell'epoca e le magistrali evoluzioni delle truppe, a piedi ed a cavallo, accompagnate dal battito dei tamburi. Un evento nuovo e dal forte richiamo turistico per una città che, come Chivasso, intende rilanciarsi economicamente. Una rievocazione storica che ha saputo coniugare, esaltandoli, il passato, il presente, ma anche il futuro della nostra città. 3 Allegati
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.