Coniugare le esigenze dei pensionati stando al passo coi tempi. Questo, in due parole, il progetto del nuovo direttivo del “Gruppo Pensionati” di Castelrosso. A poco più di un mese dall’insediamento, a presiedere il gruppo dopo la scomparsa dell’allora presidente Giovanni Chiavarino, è Riccardo Barbero, ex assessore all’Urbanistica di Chivasso ai tempi di Andrea Fluttero. Oltre a lui, a gestire l’associazione ci sono Giovanni Viano, vicepresidente, Livio Robiola, segretario e cassiere, ed i consiglieri Angelo Santa, Antonio Prai e Romano Masoero. Ma che cos’è questa associazione? E quali sono i progetti in cantiere per il futuro? A rispondere, proprio i componenti del direttivo. “La nostra è un’associazione ricreativa, culturale e sportiva che conta più di quattrocento iscritti. I più provengono da Castelrosso e Chivasso, ma abbiamo anche un nutrito numero di soci che ci segue da Torino”, spiega Barbero. “Finora, a caratterizzarci, sono stati i tradizionali pranzi sociali, le partite al bocciodromo e le visite ai bambini nelle scuole. Ma il gruppo pensionati, in questo momento, ha bisogno di attività ricreative nuove e stimolanti. Il nostro intento, quindi, è quello di affiancare a quelli esistenti, altri momenti di incontro e condivisione”. Sempre nel rispetto delle esigenze e degli interessi dei soci. Interviene Viano: “Per esempio, da un questionario sottoposto ai pensionati è risultato un vivo interesse nei confronti delle gite. Per questo motivo, nonostante alcune venissero già effettuate in passato, abbiamo deciso di aumentarle e di far scegliere le mete direttamente al gruppo”. Novità in programma anche per il settore del volontariato. “Stiamo vagliando l’ipotesi di organizzare delle attività per aiutare le persone in situazioni di disagio”, spiega Viano. “Potremmo aiutare chi ha difficoltà negli spostamenti, aiutare a leggere chi non vede più, o, semplicemente, rallegrare i pomeriggi di chi è ricoverato nelle case di riposo”. “Inoltre - prosegue - il nostro aiuto potrebbe essere rivolto anche alla parrocchia nella gestione delle sue attività di segreteria”. Nel corso della conversazione, poi, il presidente si è soffermato a spiegare le ragioni del suo impegno all’interno dell’associazione. “Molto spesso il pensionato viene visto come una persona vecchia e sola, che non fa niente per tutto il giorno. Noi vogliamo sfatare questo pregiudizio perché crediamo che sia possibile evitare la solitudine. Lo facciamo per dimostrare che non siamo vecchi. Semmai, ci consideriamo dei giovani pensionati”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.