Cerca

Benessere

Ritrova l’equilibrio, naturalmente!

Consigli per il benessere integrale.

Ritrova l’equilibrio, naturalmente!

Oggi vi vorrei parlare di come possiamo ricercare il benessere usufruendo delle risorse e dell’intelligenza della natura. Infatti, gradualmente, stiamo entrando nella stagione autunnale e molti di noi possono avvertire un senso di spossatezza o comunque un abbassamento delle energie fisiche e mentali. Fortunatamente, quello di cui abbiamo bisogno, è a disposizione di tutti e non implica particolari sforzi o costi.

La strada da intraprendere è quella che ci mostra la natura, nella sua semplicità. Cominciando con il rallentare, che può sembrare un controsenso in un settembre carico di impegni, ma che è fondamentale per “lasciar andare” il ritmo “estivo” e abituarci al cambio di stagione. Per me significa, per esempio, andare a dormire presto e concedermi delle pause durante il giorno, dove non è necessario fare nulla, se non uscire a camminare e prendere una boccata d’aria.

Se vogliamo stare bene non possiamo mantenere costante la routine durante il corso di tutto l’anno ma adeguarla alle stagioni e alle esigenze della vita. Se fino a qualche settimana fa mi svegliavo alle 7.00 e andavo a nuotare per poi coricarmi intorno alle 23.00 adesso mi alzo prima, per recarmi a lavoro a piedi, e alle 22.00 sono già nel letto. Non è stato uno “stravolgimento” ma una semplice modifica delle abitudini.

Un’altra “buona pratica”, che consiglio, è quella di “esporsi al sole”; approfittare delle belle giornate per stare all’aria aperta, anche solo per mezz’ora. Questo perché la vitamina D si attiva con la luce del sole, ed è una potente alleata del nostro benessere, risultando essenziale per la salute di ossa, muscoli e sistema immunitario, oltre a contribuire al migliorare l'umore, a ridurre il rischio di infiammazioni e di alcune malattie autoimmuni. Inoltre, mandorle e verdure a foglia, ricche di magnesio, un minerale che ha la capacità di rilassare i nostri muscoli (anche il cervello), possono aiutare il metabolismo della vitamina D, e quindi favorire un miglioramento complessivo del nostro funzionamento.

Non è l’unica cosa che possiamo fare a tavola; molteplici sono gli alimenti di stagione disponibili proprio per aiutarci nei periodi di “transizione”.

Secondo l’Ayurveda, ma l’avevano intuito anche i nostri nonni, gli eccessi del periodo estivo andrebbero gradualmente eliminati con un’attenzione particolare alla dieta. Spesso, infatti, a fine estate è facile avere il fegato infiammato e questo comporta un aumento di produzione di tossine (AMA) che alterano il sangue, i liquidi corporei, compresi tutti quelli linfatici che veicolano i globuli bianchi fondamentali per le nostre difese immunitarie. Possiamo, quindi, introdurre moderatamente i funghi, ipocalorici e perfetti per riattivare il fegato, le bietole e la cicoria amara, i cavolfiori particolarmente depurativi, il topinambur magari al posto delle patate per regolare la glicemia ecc…

Insomma, la natura ci mette a disposizione davvero tutto il necessario! E con una dieta equilibrata e varia non è indispensabile ricorrere ad ulteriori forme d’integrazione.

Per ultimo, non dobbiamo dimenticarci di idratarci; anche se fa meno caldo e non avvertiamo la sensazione di sete… è bene ricordarsi di bere! Possiamo anche introdurre tisane o decotti, come alternativa all’acqua, preferibilmente senza l’aggiunta di zucchero.

Infine, se state vivendo questo periodo in modo particolarmente stressante vi consiglio di provare l’estratto di zafferano e di griffonia. Il primo permette una maggior disponibilità di serotonina a livello celebrale mentre il secondo aiuta anch’esso a regolare l’umore ma anche l’appetito.

Spero che possiate trarre qualche spunto da questi semplici suggerimenti e, come sempre, vi auguro una buona settimana e di vivere al meglio questo periodo! A presto!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori