AGGIORNAMENTI
Cerca
Benessere
27 Maggio 2025 - 14:32
Maggio sta finendo e, anche se quest’anno un pò a rilento, si avvia la stagione estiva. Per molti, non solo per le persone con disturbi relativi al proprio aspetto fisico, questo periodo comporta un notevole stress legato al fatto di dover “scoprire” il proprio corpo. Non preoccupatevi se siete in questa situazione, è normale, ed è particolarmente comune. Per questo, oggi, vorrei condividere qualche consiglio su come migliorare il rapporto con il proprio corpo, offrendovi un punto di vista differente.
Intanto, perché non ci “accettiamo”? Perché, a volte, “maltrattiamo” il nostro corpo con restrizioni caloriche, come diete assurde o, all’opposto, con cibo “spazzatura”?
La spiegazione sembrerebbe legata ai modelli di bellezza, spesso surreali, proposti dalla nostra cultura, che esaltano fisici scultorei e snelli. Oppure, una relazione scorretta che abbiamo instaurato, magari indotta fin dall’infanzia, con il nostro corpo e con l’alimentazione e l’attività fisica, in generale.
Quanti di noi avranno pensato, almeno una volta nella vita, “se perdo quei chili di troppo allora sarò felice o se ottengo gli addominali scolpiti allora potrò trascorrere delle belle vacanze!”
Io dico: basta! Facciamo “pace” con il nostro corpo, che è l’unico che possediamo e cominciamo a volerci bene, a trattarci con gentilezza!
A volte è come se volessimo “punire” il nostro corpo, perché magari abbiamo mangiato qualcosa in più, oppure evitiamo di “ascoltarlo” quando ci suggerisce di riposarci.
Se ci pensiamo è assurdo, perché volersi male? Perché non dedicare la giusta attenzione e cura a “quest’involucro” che ci porteremo dietro per tutta la vita? Chiaramente è una questione di abitudini; se ci hanno insegnato fin da piccoli, a vessare il nostro corpo, a combatterlo, ci sembrerà difficile modificare questo mindset. Possiamo, invece, imparare ad amare il nostro corpo e, fortunatamente, se non dovessimo riuscirci da soli, oggigiorno, abbiamo a disposizione molte professionalità preposte per aiutarci a scegliere questo percorso. Una strada che vale la pena d’intraprendere perché, la ricerca dimostra, che quando accettiamo il nostro aspetto, che non significa “rassegniamo”, siamo mediamente più felici e, anche, più in salute. Ho voluto precisare perché il termine “accettazione” può essere frainteso; non significa de-responsabilizzazione (cioè sono così come sono e non faccio più nulla), ma essere consapevoli e grati del punto di partenza per poi evolvere, se lo si desidera, ad un miglioramento.
Fatte queste precisazioni vi vorrei lasciare qualche consiglio per migliorare il rapporto con il vostro corpo (chiaramente, per chi dovesse avere un disagio particolarmente debilitante, il mio suggerimento è quello di consultare un professionista sanitario):
Ecco qualche piccolo suggerimento che spero possiate apprezzare!
Come sempre, vi auguro una buona settimana e spero davvero che possiate provare tutto l’amore che il vostro corpo merita, adesso!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.