Cerca

Blog

Impara ad imparare!

Consigli per “crescere” ad ogni età…

Impara ad imparare!

Lo so, lo so… probabilmente molti di voi avranno lasciato i banchi di scuola da parecchi anni... tuttavia, oggi vi vorrei parlare di apprendimento nell’arco di tutta la vita, il cosiddetto Lifelong Learning. Infatti, in questi giorni, in cui sto studiando pedagogia, ho trovato particolarmente interessanti le teorie degli psicologi costruttivisti e il concetto di apprendimento permanente. Con questo intendiamo un processo individuale intenzionale che mira all'acquisizione di ruoli e competenze e che comporta un cambiamento relativamente stabile nel tempo. Viviamo in una società in continua evoluzione e per restare al passo con i tempi occorre adattarsi al cambiamento e quindi “imparare ad imparare”.

Vi propongo l’esempio straordinario della giapponese Masako Wakamiya che ha sviluppato l'app per iPhone "hinadan" all'età di 82 anni. Ex impiegata di banca, non aveva avuto niente a che fare con la tecnologia informatica finché, a 58 anni, ha acquistato il suo primo computer. Era semplicemente curiosa ed ha imparato a usare il computer da sola. Successivamente ha iniziato a insegnare competenze informatiche ai suoi amici senior. È stato allora che il suo talento di creatrice è sbocciato, diventando programmatrice informatica all’età di 80 anni e poi creatrice di prodotti informatici.

Questo ci fa capire che non è mai troppo tardi per imparare!

Non esiste un’età per apprendere, non esistono limiti alle nostre possibilità e, oggigiorno, abbiamo infiniti strumenti per imparare cose nuove. L’unico vero ostacolo siamo noi stessi e le nostre “false credenze” come “sono troppo vecchio per imparare un nuovo lavoro o una nuova lingua” oppure “ho scelto di fare questo, anche se non mi soddisfa, non posso cambiarlo”.

L’uomo è per natura restio al cambiamento; i nostri antenati sapevano bene che “chi lascia la strada vecchia per quella nuova sa quel che perde ma non sa quel che trova” e spesso prendere decisioni azzardate o allontanarsi dal gruppo poteva risultare particolarmente rischioso. Oggi, invece, è essenziale abbracciare il cambiamento sopratutto se lo consideriamo come un fenomeno trasformativo, che sta alla base dell’apprendimento.

Nessuna scusa quindi, ed anzi vi propongo una lista di ingredienti utili per “imparare ad imparare”, in parte desunti dal testo “L’intelligenza emotiva”, D.Goleman:

-curiosità: è essenziale avere la sensazione che l’apprendimento e quindi la scoperta sia un’attività positiva e fonte di piacere. La curiosità va anche coltivata in sé stessi, non ci si deve sempre aspettare che tutto debba arrivare dall’esterno.

-fiducia: un senso di controllo e padronanza sul proprio corpo, sul proprio comportamento e sul proprio mondo; la sensazione di avere maggiori probabilità di riuscire in ciò che si intraprende di quante non se ne abbia invece di fallire.

-intenzionalità: il desiderio e la capacità di essere influenti e perseveranti. Questa capacità è collegata al senso di competenza, alla sensazione di essere efficaci.

-autocontrollo: la capacità di modulare e di controllare le proprie azioni in modo appropriato all’età; un senso di controllo interiore.

-connessione: la capacità di impegnarsi con gli altri, basata sulla sensazione di essere compresi e di comprendere gli altri.

-capacità di cooperare: il desiderio e la capacità di scambiare verbalmente idee, sentimenti e concetti con gli altri.

-capacità di comunicare: l’abilità di equilibrare le proprie esigenze con quelle degli altri in un’attività di gruppo.

Oltre a queste predisposizioni elencate è necessario agire sull’ambiente e sullo stile di vita per favorire l’apprendimento. Mantenersi in salute, dormendo a sufficienza e praticando attività fisica regolare è fondamentale per avere l’energia necessaria al fine di acquisire nuove competenze. Anche bere acqua a sufficienza è stato dimostrato che migliori la memoria e l’attenzione!

Quindi, "bando alle ciance", è apriamoci a nuove sfide! D’altronde lo diceva anche Dante “fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”!

Vi auguro un’ottima settimana all’insegna della scoperta e della curiosità!

A presto!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori