Cerca

Benessere

Ricominciare con calma…

Alcuni consigli per ripartire dopo le vacanze invernali.

Ricominciare con calma…

Anche se non si è più bambini, la festa dell’Epifania mette sempre un pò di tristezza perché segna la fine di un periodo di vacanze e, spesso, di svago. Per questo, oggi, voglio proporvi un punto di vista differente per godersi il mese di Gennaio, per alcuni percepito come il più lungo dell’anno, e sfruttarlo per il proprio benessere.

Sappiamo che la fine delle vacanze comporta la ripresa di tutte le attività lasciate in sospeso a dicembre (lavoro, palestra, scuola ecc..) provocando una certa dose di stress… Ma se quest’anno decidessimo di prendercela con calma?

Con questo non intendo dire di tralasciare o procrastinare i nostri impegni ma di fare tutto il necessario (per noi) un passo alla volta.

Quindi, per prima cosa, in questi primi giorni dell’anno, trovate il tempo per riflettere e pianificare il vostro Gennaio (non dovete metterci una giornata, anche solo un’oretta basterà per darvi maggior chiarezza) e se volete, seguendo questi pochi passi.

  1. Le abitudini che vi facevano stare bene prima delle vacanze: chiedetevi quali sono e come riprenderle, poco alla volta, per poi eventualmente potenziarle. Per esempio una mia abitudine che mi fa stare bene, e che ho trascurato in giorni, è la pratica di yoga. Io ho deciso di ricominciare il 6 Gennaio, con una lezione semplice, e di alternarla con altre attività, un giorno si e uno no, aggiungendoci dieci minuti di meditazione. Oppure ripristinare un’ alimentazione più “pulita”, io ho cominciato a pianificare un menù settimanale e i giorni in cui andrò a fare la spesa e il tempo per cucinare.
  2. Le nuove abitudini che volete inserire: anche in questo caso non bisogna strafare ma cominciare da un primo proposito che si dovrà tradurre in azioni pratiche. Gli obiettivi possono essere relazionali, formativi, culturali, fisici… Decidete che cosa è più importante per voi in questo momento. Per esempio, se vogliamo leggere di più bisognerà prevedere il tempo per andare a prendere i libri in biblioteca o in libreria e trovare uno spazio (anche solo di cinque o dieci minuti) da dedicare tutti i giorni alla lettura.
  3. Le mie paure: anziché fare finta di nulla dovremmo imparare a chiederci che cosa ci spaventa della “ripresa” e perché. Per esempio se sono preoccupata di rientrare a lavoro mi chiederò il motivo e come posso fare per “alleggerirlo”. Spesso, quello che ci spaventa è solo una “fatica mentale” e non un reale disagio. Sempre per quanto riguarda il lavoro sarebbe meglio riorganizzare le idee qualche giorno prima della ripresa per non trovarsi spiazzati dagli impegni.
  4. Pianifica: adesso che hai le idee chiare crea una tabella di marcia verosimile ma ricorda di non essere troppo rigidə, i piani si possono modificare e alcune cose non dipendono solo da te ma dal contesto.
  5. Cura il tuo dialogo interiore: è vero che non siamo i nostri pensieri ma certamente continuare a dirsi che non non ce la faremo e che sarà faticoso… non aiuta. Perciò sii gentile con te stessə. Rassicurati che riuscirai a fare tutto con i tuoi tempi e che nulla potrà impedirtelo.
  6. Parti da te stessə: spesso incastriamo impegni lavorativi, familiari ecc che comunque siamo “obbligati” a fare ma ci dimentichiamo di noi. Nel dubbio, questo Gennaio, parti dai tuoi bisogni e dalla cura di te. Metti in agenda l’attività fisica, il massaggio, il parrucchiere, la visita medica tal dei tali e tutto ciò chi ti può far stare bene! Non si tratta di egoismo ma è il solo modo per poter aiutare anche gli altri. Il nostro volersi bene è un esempio, d’altronde il Buddha disse: "Sii una luce a te stesso”.

Ho concluso questa breve lista di suggerimenti che spero possa servirvi d’ispirazione.

Buona settimana e alla prossima!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori