Cerca

Holden reborn party a Torino

Holden reborn party a Torino
Torino, sabato quattordici settembre, piazza Borgo Dora, un fiume di gente e tanti volti sorridenti. Questa la cornice in cui ha preso vita l’Holden reborn party dove alle 22.17, orario non casuale, è stata “riaccesa” l’ex caserma Cavalli, nuova sede della prestigiosa scuola. L’orario scelto non è stato lasciato alla sorte, come non lo è nessun’altra cosa all’Holden. Secondo alcuni questo, potrebbe derivare dalla genesi 22:17 , “Ti benedirò con ogni benedizione e renderò molto numerosa la tua discendenza, come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare”. Secondo altri, dalla smorfia napoletana: ventidue, i pazzi e diciassette, la sfortuna. “Quei pazzi che hanno sfidato la sfiga”. Commentano gli Holdeniani sui social network: “Ci davano tutti dei folli e magari pensavano perfino che non ce l’avremmo fatta e invece eccoci qui”. La scuola Holden ha cambiato sede e dalla storica palazzina di corso Dante 11 si è trasferita nel caleidoscopico quartiere Borgo Dora. Oltre quattro mila metri quadrati di struttura dove, però, l’obiettivo rimane sempre e solo uno: insegnare a raccontare storie. Presenti alla serata numerosi volti noti Luciana Littizzetto, il sindaco di Torino Piero Fassino, il fondatore della catena Eataly Oscar Farinetti, il sindaco di Firenze Matteo Renzi e il padrone di casa Alessandro Baricco. Hanno raccontato, si sono raccontati e hanno fatto emozionare tutti noi. Prima della grande accensione un video messaggio di Renzo Piano poi, ha sottolineato quanto sia stato importante e speciale che fosse data nuova luce a un luogo storicamente importante, come l’ex caserma Cavalli, che di luce non ne ha mai vista molta. “Ricostruire” e non distruggere, queste le parole chiave. La scuola Holden è fondata nel 1994 da un’idea dello scrittore Alessandro Baricco e di altri collaboratori. L’8 ottobre 2013 però “si diventerà grandi” con l’inizio delle lezioni, sarà inaugurato, infatti, il nuovo biennio di Storytelling e Performing Arts. Come in ogni crescita il cambiamento e l’innovazione sono fondamentali è per questo che l’Holden oltre a cambiare sede ha progettato una nuova didattica incentrata su sei percorsi chiamati College e sono: Scrivere, Filmmaking, Acting, Series, Real World e Crossmedia. Tranne il College Scrivere tutti saranno in italiano e in inglese quindi aperti agli studenti internazionali. Sottolinea Oscar Farinetti: “Alessandro e i suoi collaboratori sono persone straordinarie, che hanno una giusta visione delle cose, possono, veramente, fare la differenza per cambiare questo paese. Ecco perché quando mi hanno raccontato dell’Holden io ho detto subito “sì, ci sto”. In Italia manca un vero spirito di collaborazione internazionale e quindi ben vengano iniziative, pro- cultura, come queste. Segnatevi la data: 8 ottobre 2013, cambierà tutto”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori