AGGIORNAMENTI
Cerca
Benessere
24 Luglio 2024 - 15:54
yoga al mare
Ecco mi presento, sono Romina Valesio, e mi piacerebbe darvi qualche informazione su di me, prima di trattare l’argomento della settimana… A dicembre dello scorso ho conseguito l’attestato di operatore in alimentazione olistica e benessere integrale e da qualche mese pubblico articolo sulla mia pagina Instagram e Fb @naturalmente.romina
Sono insegnante di tecnologia e sostegno, presso la scuola statale, e mi occupo anche di corsi individuali di tutoring e mentoring.
Sono architetto e grafico e dal 2010 studio fotografia e marketing delle telecomunicazioni.
Nel 2021 ho curato la pubblicazione del libro “Casa di Savoia” di A. Dumas.
Ho lavorato dal 2012 al 2018 presso uno studio di ingegneria mentre dal 2018 ad oggi insegno. Sono stata Vicesindaco di un piccolo comune.
Ho molti interessi… in effetti!
Da sempre mi affascina la crescita personale, la mindfulness e l’alimentazione funzionale. Le mie passioni sono lo yoga, che pratico dal 2006, il buon cibo, la fotografia, l’arte, la lettura, la natura e i viaggi.
In questa rubrica vorrei condividere con voi alcuni consigli per promuovere uno stile di vita sano, sostenibile e… felice!
Tornando al titolo della settimana: tutti al mare! Si, ma io non so nuotare… Benefici per tutti nel praticare attività fisica in acqua.
Per me nuotare è la cosa più naturale che ci sia perché da bambina mi hanno buttato in acqua ed ho imparato praticamente da sola.
In questi però giorni mi sto rendendo conto che sono tantissime le persone che non nuotano o che comunque hanno paura.
Ma se siamo al mare o al lago perché dovremmo privarci dei benefici dell’acqua?
Ecco qualche semplice consiglio… intanto nei negozi di abbigliamento sportivo ormai vendono dei giubbini galleggianti molto carini e poco ingombranti (io conosco questi) che sono l’ideale se non sapete nuotare ma non volete privarvi di un’escursione in barca, per esempio.
Poi, per beneficiare dell’effetto calmante e levigante dell’acqua sul nostro corpo si può tranquillamente optare per la camminata in mare/lago, cioè fare “Beach Walking”.
La classica camminata in acqua a piedi scalzi, sul bagnasciuga, è una soluzione semplice, economica ed ecologica per un allenamento total body, adatto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età.
Io e il mio compagno, infatti, dove andiamo al mare di solito, abbiamo un simpatico gruppo di amici (età compresa dai 75 ai 90) che tutte le mattine si trova per fare un oretta di camminata in acqua… e i risultati, vi assicuro, si vedono!
L’acqua, essendo un elemento molto più denso dell’aria, fa si che si debba applicare uno forzo maggiore quando ci si muove. Questa difficoltà allena in modo più intenso i muscoli, migliora il sistema cardio circolatorio e quello respiratorio, diminuisce la pressione sanguigna e aiuta anche a bruciare più calorie, favorendo il dimagrimento.
Al contempo però, l'acqua diminuisce la pressione e trasforma la camminata in una disciplina cardio a basso impatto, ovvero più delicata su ossa e articolazioni e quindi adatta a persone con artrite, osteoporosi o fibromialgia.
Per approfondire vi consiglio di leggere ulteriori consigli anche su questo sito.
Quindi, nessuna scusa… corriamo a beneficiare degli straordinari effetti dell’acqua sul nostro corpo e mente! Vi ho convinti?! Spero di sì, alla prossima settimana e buon weekend!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.