AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Marzo 2014 - 12:52
Pace, Cofferati, Antoniello, Pugno.
Sentire parlare Cofferati mi riporta indietro nel tempo, all’epoca in cui era “il Cinese” e guidava la CGIL. Mercoledì era a alla biblioteca Archimede per la presentazione di un libro sulla Farmitalia di Settimo. Un libro scritto da Donato Antoniello che racconta di fabbrica, di salute, di lotte, di vertenze, di conquiste ed anche di sconfitte. Di un mondo che ci sta scappando via. Il "Cinese" quel mondo lo ha conosciuto meglio, forse, di chiunque altro e ci ha ricordato, che la fabbrica è stata luogo di formazione per moltissimi di noi. Lavorando si cresceva in un percorso formativo che oggi non esiste più. Entravi in fabbrica e ti rendevi conto di stare in una comunità, se eri giovane dovevi stare al tuo posto, nel rispetto reciproco, anche nel dissenso. Lavorando ci si emancipava, oggi non è più così, è diverso, sei più solo. Ha detto anche un’ altra cosa, ha detto che quel mondo non dobbiamo dimenticarlo, dobbiamo tenerlo vivo, raccontandone storie e personaggi. Raccontandoci.
g.fina.g@gmail.comEdicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.