Atlante. Perché si chiama atlante il libro delle carte geografiche? Atlante è un personaggio mitologico. Secondo il mito, il titanoe Atlante, figlio di Giapeto e della ninfa Climene, decise di sfidare Giove, mettendosi a capo dei titani, per farlo abdicare dal suo trono ma senza ottenere i risultati sperati. I ribelli titani vennero puniti da Giove, mentre Atlante il capo dei rivoltosi venne condannato a trasportare sulle spalle e per tutta l’eternità il globo terrestre. Per questa ragione, le prime raccolte a stampa di carte geografiche della fine del Cinquecento, mostravano sulla copertina l’illustrazione di Atlante che teneva sulle spalle il globo terrestre. Da questo preciso momento, il nome venne associato ed usato come nome comune del libro contenente le cartine geografiche. Il primo atlante sistematico di geografia moderna risale ad Abraham Ortelius che nel lontano 1570, uscì con la pubblicazione “Theatrum orbis”; in seguito Gerado Mercatore pubblicò “Atlas sive cosmographicae mediationes de fabrica mundi“, facendo riferimento ad Atlante che portava il globo terrestre sulle spalle. Gerardo Mercatore riprese gli studi e gli scritti di Tolomeo e nel 1578 raccolse una serie di ventisette carte. Con il passare del tempo, negli anni vennero realizzate altre pubblicazioni. Tra quelle più note, annoveriamo le pubblicazioni di Adol Stieler risalenti al 1817. Oltre all’atlante creato da Adol Stieler dell’Istituto Perthes di Gotha, in seguito ne vennero pubblicati altri, tra cui quello di Andree nel 1881 e il Times Atlas of the world di Debes nel 1895 in lingua tedesca, l’Atlas Universel de Gèografie in francese, di Vivien de Saint-Martin e Schrader nel 1911, l’Oxford Atlas in lingua inglese, l’Atlas Mira in russo nel 1954 ed infine il Gran Atlas Aguilar in spagnolo nel 1969-1970. Nel XX secolo, nel nostro paese, i più noti atlanti furono: “L’Atlante Internazionale” del Touring Club Italiano ed “Il Grande Atlante” dell’Istituto Geografico De Agostini di Novara, di cui ne furono artefici il geografo e sismologo Mario Baratta, insieme al cartografo Luigi Visentin, direttore scientifico di De Agostini. Favria, 3.10.2022 Giorgio Cortese Buona giornata. Ottobre ha dato una festa dove le foglie sono venute a centinaia, foglie di ogni nome che si srotolano un tappeto, e ogni cosa è grande. Felice lunedì
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.