AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Luglio 2022 - 12:05
Si era convinto che la salute dell’organismo si fondasse su un fluido magnetico che lo attraversa e perciò tentava di curare le malattie più disparate applicando calamite per sciogliere punti d’intoppo nel fluire del fluido.Le sue trovate ebbero dapprima un successo clamoroso e poi furono quasi universalmente spernacchiate come ciarlatanerie. In effetti non ci sono mai state prove dell’esistenza di questo magnetismo animale, però… Le sedute di Mesmer qualche effetto lo avevano, su chi riceveva questo trattamento, questo mesmerismo. Mesmer fu in effetti un pioniere della possibilità di una diversa relazione con la persona malata e con la sua esperienza della cura; inoltre e soprattutto, le sue osservazioni riguardo a un certo tipo di sonno magnetico che s’induceva, fornirono addirittura una base per i successivi sviluppi dell’ipnosi. E proprio questa è la chiave della nostra parola. Mesmer non agiva con fluidi invisibili, ma con la suggestione. Il magnetismo che usava non era quello delle calamite o quello animale del suo corpo,* era il suo, un magnetismo personale,* il suo carisma, la capacità di esercitare una suggestione quasi ipnotica. E questo è il carattere raccontato dal mesmerico. Anche se alla grossa sono sinonimi, si distingue dall’ipnotico per un tratto semplice, dal sapore sottile e deciso: il mesmerico non si toglie mai di dosso un profilo d’arcano — sposa l’evidenza della suggestione con l’incomprensibilità esoterica. Inoltre l’ipnotico è primariamente affratellato col sonno, mentre il mesmerico, no. E voi… avete mai subito il mesmerismo di qualcuno? Un insegnate, un partner, un amico…. Chi?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.