AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Luglio 2022 - 15:35
“Come amministrazione abbiamo provato ad esplorare diverse strade. Già quando ero assessora alla Cultura nella precedente giunta, insieme con altre amministrazioni, abbiamo provato a chiedere un finanziamento europeo proponendo di creare un centro di arte contemporanea; purtroppo non abbiamo vinto il bando.”Un’altra ipotesi è stata quella di capire se fosse possibile acquisire l’immobile come bene comune, ma gli importi richiesti erano comunque eccessivi rispetto alle disponibilità dell’amministrazione.
“Abbiamo provato quindi a coinvolgere altri enti ed istituzioni come la Fondazione CRT; ci siamo persino rivolti all’assessora alla Cultura di Torino Rosanna Purchia.”Tra le ipotesi messe in campo ci sono state quelle di coinvolgere le realtà museali torinesi come la GAM o il Museo dell’Automobile.
“Una ipotesi che abbiamo esplorato è stata quella di proporlo alla GAM come sede distaccata dove esporre le moltissime opere che oggi sono nei magazzini. Sempre sul filone della musealizzazione abbiamo anche ipotizzato di farne una sede distaccata del museo dell’Auto.”Una altra proposta, forse la più concreta, è quella di sviluppare un progetto di recupero nell’ambito del prolungamento della linea Metro 2. L’idea è quella di approfittare della linea di finanziamento che sarà stanziata per la realizzazione della linea Metro 2 che farà capolinea presso l’area di Pescarito. Le Cartiere potrebbero quindi essere recuperate come spazio di servizio alla stazione di testa, con una destinazione d'uso che tuttavia non è del tutto chiara.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.