• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
venerdì, Agosto 12, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Eventi Altri Eventi

Cosa fare delle Cartiere Burgo

Il Capolavoro di Niemeyer, a San Mauro, è stato tra i più visitati in occasione di Open House Torino. Ci si chiede adesso quale potrebbe essere il suo futuro

Giulio Pascali di Giulio Pascali
26 Giugno 2022
in Altri Eventi, BLOG, Edizione Settimo, Home, Life & Style, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Torino
A A
0
Cosa fare delle Cartiere Burgo
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Avevo già raccontato delle Cartiere Burgo, una delle quattro opere realizzate in Italia dal grande architetto brasiliano Oscar Niemeyer (il progettista della capitale Brasilia, per intenderci).
Durante l’edizione torinese di Open House, l’opera è stata una delle architetture più visitate dell’intera manifestazione. Per la visita era necessaria la prenotazione e i posti disponibili si sono esauriti nel giro di pochi minuti. Durante il weekend la fila dei visitatori è stata costante. Molti che non avevano prenotato hanno comunque tentato la sorte, e sono stati certamente accontentati, anche grazie alla disponibilità degli organizzatori e dei volontari.

In ogni caso chi ha avuto la fortuna di visitare le Cartiere ha potuto assistere ad uno spettacolo eccezionale e inatteso. Inatteso, perché gli spazi interni sono molto ben conservati; alcuni ambienti mantengono persino gli arredi originali; quando si entra si ha la sensazione di entrare in un futuro antico; gli ambienti sono quelli del modernismo pop degli anni 60; ma è anche lo stesso design che ha fatto da scenografia a innumerevoli film di fantascienza. Erano anni di positivismo, si credeva nel futuro, si costruiva letteralmente il futuro.
Una visita eccezionale anche grazie a Fabio, che lavora presso le Cartiere come custode, e che ci ha fatto da guida; nonostante la modestia, ha dimostrato di conoscere benissimo gli spazi che custodisce raccontando i dettagli e le caratteristiche del fabbricato, dagli aspetti tecnici e impiantistici, alla organizzazione del lavoro fino allo spirito che ha guidato il disegno e la concezione del progettista: una unione tra moderno funzionalismo e una visione mistica della architettura.

L’edificio si presenta come un volume chiuso rispetto all’esterno, quasi respingente; una forma semplice ma molto forte. Da fuori si osserva una ruota dentata adagiata su un piccolo rialzo verde. In origine di fronte al fabbricato era presente uno specchio di acqua, utile come riserva idrica antincendio, ma anche come moltiplicatore visivo della forma meccanica che l’Architetto voleva dare all’opera.
“La casa è una macchina per abitare” diceva Le Corbusier. L’architetto svizzero intendeva non tanto il fatto che la forma dell’architettura dovesse somigliare a una macchina, quanto il fatto che le forme e le architetture dovessero rispondere a un preciso sistema organizzativo dello spazio, in grado di guidare e coinvolgere il movimento di chi entra in relazione con le opere.
È quello che avviene con le Cartiere. Il susseguirsi degli spazi che si è portati ad attraversare entrando nell’edificio per arrivare fino al piano nobile non sono altro che una concatenazione (meccanica) di suggestioni ed esperienze visive costruite apposta per dare la sensazione di un sistema unico ed organico perfettamente funzionante e in equilibrio dinamico con sé stesso. Un sistema meccanico che tuttavia allude ad una visione del mondo organicamente mistica dove ogni elemento, ogni ambiente vive nella propria unicità ma in relazione alla propria funzione all’interno dell’intero edificio.

Un’opera decisamente eccezionale che avrebbe le carte in regola (è proprio il caso di dirlo) per diventare monumento simbolo del territorio compreso tra San mauro e Settimo: un’area altrimenti priva di emergenze che non siano prese in prestito da Torino. Un’opera che può farsi simbolo della storia recente di questa periferia, cresciuta a dismisura durane il boom industriale eppure così dinamica e densa di vita.

Le Cartiere, come è noto sono inutilizzate e sembrerebbe che la proprietà sia in cerca di un acquirente. Vengono usate saltuariamente come set cinematografico ed aperte solo in casi eccezionali (come il caso meritorio di Open House) ma è evidente che se si vuole preservare questa architettura occorre cominciare a immaginare una destinazione d’uso definitiva e coerente con il suo valore culturale.

Le Cartiere sono già state una volta il fulcro di un progetto che all’epoca aveva vinto un concorso presso il MIBACT. Un progetto di Annalisa Romani e Monica Sapino, che immaginava la sistemazione a verde dell’intero territorio circostante, integrandosi con la Corona Verde. Un progetto rimasto nel cassetto; forse per incomprensione con il comune di Torino, coinvolto nel progetto, forse più semplicemente per disinteresse; un progetto che potrebbe essere rivisto, riadattato.
Si tratta di un esempio come un altro per dire che occorre cominciare a pensare a cosa fare prima che l’attuale proprietà venda tutto senza avere idea di cosa ne vorrà fare il prossimo proprietario.
Il mio invito è quindi all’amministrazione di San Mauro, che si ritrova questo gioiello in casa, a non lasciare le cose al caso. Un invito a governare il futuro di questa architettura. C’è bisogno di cominciare a occuparsene; incontrate i proprietari; ragionare sulle possibili destinazioni d’uso e le eventuali trasformazioni; coinvolgere altri enti, ministeri, fondazioni; trovare acquirenti qualificati.
Insomma prendersene cura.
Possibilmente prima che qualcuno decida di farci un centro commerciale.

 

Commenti

Tags: Cartiere BurgoNiemeyerOpen House Torino
Giulio Pascali

Giulio Pascali

Forma Urbis

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Edizione SettimoAcquistaLeggi

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy