AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Giugno 2022 - 15:36
In alcune cascine, al posto dei correggiati, si preferiva usare il trebbio, uno speciale rullo che veniva passato e ripassato sulle spighe. I trebbi di maggiori dimensioni erano mossi dagli animali da tiro, opportunamente muniti di museruola perché non mangiassero i chicchi; gli altri venivano spinti oppure trascinati da uno o due uomini. In tempi non troppo remoti, alcuni agricoltori si servivano di piccole trebbiatrici a manovella le quali richiedevano comunque una notevole forza fisica per essere azionate. I giorni della trebbiatura erano una festa di suoni e di colori. Dall’alba al tramonto, in cascina regnava una grande animazione. Nessuno restava inattivo. Gli uomini erano alle prese con covoni, correggiati e trebbi; le donne, spazzata accuratamente l’aia per la battitura, preparavano cibi sostanziosi e succulenti, affettavano salami e formaggi, facevano la spola con bottiglie e bicchieri fra la cucina e il cortile; i ragazzini correvano schiamazzando su e giù per l’aia, attingevano acqua fresca al pozzo e scioglievano i covoni dai legacci; gli anziani badavano alle bestie nella stalla. I canti con cui i trebbiatori scandivano il ritmo si perdevano in lontananza nella campagna assolata. Tutti sapevano che in cascina si trebbiava. Spesso i vicini accorrevano a dare una mano. Per togliere di mezzo la paglia dopo la battitura si usavano forconi di legno e rastrelli. I chicchi mescolati alla pula venivano ammucchiati in disparte mediante scope di saggina. Prima del tramonto i lavoranti procedevano alla vagliatura dei chicchi, impiegando il ventilabro di biblica memoria, cioè una capiente pala di legno con la quale lanciavano il cereale in aria. La pula o loppa volava lontano, trasportata dalla brezza serale, mentre i chicchi assai più leggeri si accumulavano a terra. In alternativa, quando non spirava un alito di vento, si eliminava la loppa agitando teli di canapa o sacchi vuoti. Alla fine della giornata, uomini e donne erano stremati dalla fatica. In seguito la mondatura finale del grano fu sostituita dalla crivellatura, un’operazione demandata a un apposito operaio, il vagliatore, che generalmente svolgeva questa attività nel tempo libero, dopo i normali turni in fabbrica, oppure nei giorni festivi. Il suo unico attrezzo di lavoro era un grande setaccio che veniva appeso a un trespolo rudimentale e poi mosso a forza di braccia con gesti ora lenti ora rapidi. A rendere ingrato il mestiere del vagliatore concorrevano la calura estiva e la polvere che si sollevava copiosamente. L’introduzione delle grosse trebbiatrici meccaniche alleviò le fatiche dei contadini. Le prime macchine liberavano i chicchi delle spighe, ma non li separavano dalla paglia e dalle altre impurità. Tuttavia, rispetto ai sistemi tradizionali, i vantaggi erano notevoli. Di norma il movimento veniva generato da una trattrice a vapore; la trasmissione del moto ai vari organi della macchina si effettuava mediante pulegge e cinghie piatte.Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.