Pochi giorni prima della scadenza del 30 dicembre scorso, quando ancora non si sapeva nulla delle intenzioni della Giunta Ciuffreda, Marco Marocco del Movimento 5 Stelle ci aveva provato, a buttarla lì, un’idea... Per loro, bella e coraggiosa. Per gli altri... “Perché non gestiamo i servizi di Bicincittà e dei parcheggi a pagamento direttamente noi?”, in estrema sintesi, l’ipotesi abbozzata dai 5 Stelle. Dove il noi sta per una società pubblica creata ad hoc e partecipata dal Comune e i servizi in questione sono quelli del noleggio gratuito delle biciclette, già attivato dalla precedente amministrazione, e la gestione dei servizi a pagamento. Perché l’amministrazione comunale, secondo i grillini chivassesi, avrebbe dovuto prendere in seria considerazione l’ipotesi? Intanto perché, così come effettivamente è stato, il Comune non ha mai manifestato un grande interesse a rinnovare la convenzione triennale con Gestopark, la convenzione che, per l’appunto, stava andando in scadenza. Dunque, perché - si chiedevano gli esponenti chivassesi del Movimento di Grillo - “fare l’interesse del privato affidando a terzi il servizio? Non sarebbe meglio gestircelo da soli?”. Infine, e soprattutto, perché secondo Marocco & co. l’idea avrebbe permesso al Comune di mettere in piedi un programma di assunzioni di chivassesi in stato di disoccupazione e, quindi, di necessità. Ebbene, com’è andata a finire? La risposta alla proposta dei grillini è arrivata cinquanta giorni dopo. In poche righe, il sindaco Libero Ciuffreda liquida così il suggerimento di Marocco & co.: “[...] questa amministrazione ha optato per l’affidamento all’esterno tramite gara, escludendo la costituzione di una apposita società di scopo anche perché l'orientamento del legislatore nazionale è quello di sciogliere le società partecipate dai Comuni che perseguono fini non istituzionali [...]”. Come dire, grazie dell’interessamento ma... “fatevi li cavolacci vostri”! L’importo, presunto, a base di gara per tutto il periodo dei tre anni è di 1 milione e 326 mila euro, determinato sulla base dell’incasso dei parcometri, vaucher, sistema Neos-Park, abbonamenti e casse automatiche. Certo, gestirli “in house” sarebbe stato tutta un’altra cosa...
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.