AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Settembre 2021 - 17:59
Per la festa patronale di Casalborgone era previsto per domenica 19 settembre l’”aperivolo”: volo in elicottero associato all’aperitivo con decollo da Casalborgone.
L’esperienza è offerta da “Discovery Piemonte”. Non sappiamo quale società di elicotteri abbia effettuato materialmente i voli, perché nel sito che abbiamo consultato non viene indicato.
Sappiamo però che l’elicottero inquina l’atmosfera, e di questo si preoccupa anche la Unione Europea che per gli elicotteri “ha deciso di identificare percorsi di volo ECO-RISPETTOSI che permettano di ridurre il consumo di carburante e le emissioni sia anidride carbonica sia di ossido nitrico”.
L’elicottero inoltre produce anche un impatto acustico non indifferente, tanto che la Regione Piemonte, in ottemperanza alle normative di salvaguardia dei siti di Natura 2000, prevede delle restrizioni ai voli dedicati all’eliski. Casalborgone sicuramente non è in montagna però ha una buona parte del proprio territorio in area SIC e pertanto forse un po’ di attenzione a questo pregevole sito e agli animali selvatici che lo popolano potrebbe essere dedicata.
Ma come? Nel Comune capofila del progetto Co&Go (dal quale arriva anche un finanziamento) che ha come fine la condivisione dell’auto privata per una “mobilità più sostenibile” si organizzano per la festa patronale voli in elicottero?
Nel Comune che partecipa al progetto “Po Monf” (anche qui con finanziamento) per uno sviluppo e un turismo sostenibili si vola per divertimento con l’elicottero?
Nel Comune che vanta sul proprio territorio un pregevole SIC (sito di interesse comunitario) si organizzano i voli con l’elicottero?
Naturalmente forse non è stata l’Amministrazione comunale e neppure la Proloco a proporre direttamente quest’iniziativa. Resta comunque il fatto che sia nella pagina ufficiale facebook del Comune sia nell’analoga pagina della Proloco casalborgonese l’iniziativa del volo è inserita chiaramente nel volantino pubblicato (vi è la foto dell’elicottero e sono indicati i dati per la prenotazione). Soprattutto vi è il simbolo del Comune che attesterebbe il patrocinio per la Festa Patronale, compreso dunque il volo in elicottero.
È stata inoltre appena pubblicata all’albo una delibera di Giunta che prevede di concedere 2500 euro per la “realizzazione dell’InfoPoint”, che avrà, fra altri obiettivi, l’organizzazione di “tour motociclistici e in elicottero”.
Sul sito ufficiale del Comune la Pro Loco dichiara che le attività che l’associazione propone nascono “dalla necessità di far interagire cultura e tradizioni per una salvaguardia delle usanze contribuendo così anche allo sviluppo sostenibile nel territorio”. L’elicottero cos’ha a che fare con le attività tradizionali del territorio e con lo sviluppo sostenibile?
Detto tutto ciò chi è responsabile dell’inserimento dell’iniziativa all’interno delle attività della festa patronale? Iniziativa che, come si legge sui vari siti e sui volantini distribuiti nei negozi, è realizzata da “Discovery Piemonte”?
Mentre il Comune di Chivasso, a soli 12 chilometri di distanza, si preoccupa dell’attuale inquinamento atmosferico e si attiva a contenerne il peggioramento invernale con un’ordinanza, già in vigore dal 15 settembre (documento nel quale si invita tra l’altro la cittadinanza a usare l’auto quanto meno possibile) a Casalborgone con 70 euro si può volare sull’elicottero.
Forse a Casalborgone l’inquinamento atmosferico per il momento non è un argomento su cui porre ancora attenzione e neppure sull’impatto acustico. Domenica si è potuto volare per puro divertimento: sono stati almeno studiati i percorsi eco-rispettosi del volo? Qualcuno ha pensato agli animali del SIC? Gli animali selvatici (e non solo loro) sono molto disturbati dall’inquinamento acustico e, pertanto, anche da quello prodotto dagli elicotteri. Eppure l’Amministrazione ha dimostrato grande interesse e cura per gli animali selvatici del territorio, tanto da rappresentarli sulla facciata della ristrutturata scuola primaria. Parole del Sindaco: “abbiamo voluto dare una continuità col territorio … il profilo delle colline e gli animali del bosc Grand”. Ora per coerenza con la scelta non proprio sostenibile per la festa patronale, sarebbe opportuno sostituire l’aquila con l’elicottero: Casalborgone un paese per gli aquilotteri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.