L’idea dell’individuo che, anche a discapito della propria vita, lotta contro la tirannia, affascina. Niente da fare. L’avevano già proposto i Greci con la figura mitologica di Prometeo, il titano che ruba il fuoco agli dei per donarlo agli uomini e che, per questo, viene incatenato da Zeus ad una montagna del Caucaso e quindi condannato al martirio perenne di avere il fegato dilaniato da un’aquila. Fegato che, per la cronaca, ricresce ogni notte. Da Prometeo in poi è tutta una sfilza di eroi disobbedienti, avvolti da un’inossidabile aura romantica, che lottano contro il sistema, contro le ingiustizie; schiere di dissidenti affascinanti che, nel tempo, ci hanno convinto che la Storia da raccontare sia solo quella di chi ha saputo andare controcorrente, certi che il percorso di miglioramento dell’umanità passi, quasi esclusivamente, attraverso atti di disobbedienza. Abbiamo messo in un gran calderone citazioni prese qua e là dalle opere di Socrate, Gandhi, Thoreau, Martin Luther King, Brecht, Hack ed abbiamo concluso che disobbedire a leggi ingiuste è cosa nobile, cullandoci nel sogno ipocrita che le leggi giuste sono quelle che ci piacciono ed i sistemi da combattere quelli che non rispettano la nostra, personale idea di democrazia. Inebriati dal desiderio “sessantottino” di trasgredire, abbiamo cresciuto generazioni che non hanno capito che la disobbedienza civile di chi è morto per una causa, e sono tanti, fondava sul desiderio di migliorare le condizioni altrui, era espressione di una coscienza collettiva volta a “destare maggioranze assopite” per costruire insieme un mondo migliore. Il risultato è che oggi negazionisti malati di titanismo, spinti dal loro individuale arbitrio, dalla loro presunta ed unicamente valida verità, scendono nelle piazze, inneggiando alla disobbedienza civile che, in questo modo, si sostanzia, di fatto, nell’invocare la libertà di poter non fare ciò che non si vuole fare. La spinta collettiva si trasforma nella condivisione superficiale di una scelta arbitraria, sulla base di teorie campate per aria, tutte a sostegno del “faccio solo ciò che voglio, perché io solo so la verità”. Il fatto, poi, che un certo tipo di politica sostenga questo surrogato disgustoso di disobbedienza civile è una pericolosa, scontata conseguenza da non sottovalutare. “Ciascun uomo deve decidere se vuol camminare nella luce dell’altruismo creativo o nell’oscurità dell’egoismo distruttivo”, diceva, anche, Martin Luther King. A noi la scelta.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.