Per la collana “alta quota”, collana diretta da Giancarlo Sandretto e Mauro Baima Besquet della Tipografia Baima – Ronchetti & C. di Castellamonte si raggiunge, con l’eploratore alpinista Marco Blatto e il suo “Se la meta non c’è. Diario di Montagna e di vita” l’ottavo titolo.L’autore, professionista del mondo delle montagne, scrittore, storico e geografo con all’attivo più di cinquanta pubblicazioni, nella sua introduzione afferma che : “da oltre quarant’anni frequento la montagna spinto dalla passione per la natura, dalla curiosità della scoperta e dal bisogno di dare un senso particolare alla mia esistenza. Fin dai primi passi sull’alpe, ho sentito la necessità di scrivere, di tenere un diario dove raccogliere le mie esperienze, in cui fermare le emozioni e dove pianificare in gran segreto le mie avventure”. Con il tempo tra nuove vie alpinistiche e altre numerose mete, viene mano a mano sempre meno l’obbiettivo della meta, un’elaborazione della via della montagna quasi metafora dell’esistenza che porta, col tempo, a definire migliore il viaggio dell’arrivo, migliore l’immersione della propria esistenza nella natura che non il traguardo raggiunto: “Non nego che in una prima parte della mia vita passata in montagna vi sia stata la ricerca della meta, come la ripetizione di una via famosa o il raggiungimento di una cima importante” e continua Marco Blatto: “Poi però, ho iniziato a dare più importanza al viaggio che io identifico nell’azione, sia esso compiuto con l’ausilio di mezzi tecnici oppure no, piuttosto che alla meta raggiunta o da raggiungere”. Arrivare a partire senza una meta precisa, destrutturare le proprie convinzioni cartesiane di agonismo, di “dominio “ sopra la natura, secondo una tipica visione ottocentesca che ha viziato lungamente l’alpinismo occidentale per arrivare alla cronometria alpinistica del Novecento. Il libro di 200 pagine è corredato da immagini, dal luglio 1970 con i primi suoi primi passi sulla roccia in Val Ferret quando aveva cinque anni a quella del 3 settembre 2020 all’Antro di Gilgamesh nel Vallone di Sea nella prima salita dell’autore in coppia con Umberto Lardieri. L’amore indissolubile per la montagna Marco Blatto nasce a Courmayeur e ai piedi del Monte Bianco per poi trasferirsi nelle Valli di Lanzo conoscendo sempre più persone di montagna che hanno dato qualcosa alal sua crescita. Negli Anni ’90 affianca alla ripetizione di vie all’esplorazione diventando uno specialista delle Alpi Graie meridionali. Sue sette prime ascensioni assolute: dalla direttissima al Pilastro Sud-est della Punta Francesetti a 3.410 metri all’ultima, l’invernale Goulotte Est del Colle Bramafam a 3.260 metri. L’autore è membro attivo del francese Groupe de Haute Montagne e dell’Alpine Climber Group, sezione elitaria dell’Alpine Club fondato a Londra nel 1857. Marco Blotto ha vinto il Premio d’Alpinismo e Cultura “Giovanni De Simone” nel 2002 e il premio “Paolo Armando” nel 2013. E’ Accademico e Consigliere nazionale del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna di cui presiede la delegazione di Piemonte e Valle d’Aosta. Baima, Ronchetti& C. Castellamonte, maggio 2015, Euro 15.00. Fabrizio Dassano
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.