“Liliana ci ha lasciati oggi, alle 11,15. E’ passata in cielo, senza soffrire, travolta da una polmonite e dai suoi 93 anni”. Così il commosso messaggio del figlio Leonardo, che invia un grosso abbraccio a tutti quelli che sono vicini alla famiglia nel dolore. E il dolore è veramente grande, perché non importa quanti anni abbiano i nostri Partigiani; ai nostri occhi sono sempre giovani e forti, colti nei giorni irripetibili della loro Resistenza. Li vorremmo sempre con noi, anche se i capelli diventano bianchi, le spalle si incurvano, la voce diventa esile. Quella voce che tante volte, negli incontri con gli studenti, abbiamo sentito raccontare la storia di una ragazzina minuta che a Boca, in Valsesia, accompagnava i prigionieri inglesi a sconfinare in Svizzera. Per quell’unica parola d’inglese che conosceva: “Come on”, “andiamo” si erano convinti che padroneggiasse quella lingua, e volevano lei nel pericoloso cammino verso la libertà. “Maschietto”, così veniva chiamata, fu quindi Staffetta partigiana, e raccontava ai ragazzi rapiti le sue piccole-grandi avventure in una guerra feroce. Suo riferimento era Vincenzo Cino Moscatelli, Comandante delle Brigate Garibaldi in Valsesia. Negli ultimi anni si stancava, Liliana, ma non mancò mai alla passione e al dovere della Memoria. La foto che accompagna questa triste comunicazione venne scattata durante l’annuale fiaccolata del 29 gennaio 2012 a Lace. Fu sempre presente alle cerimonie della Resistenza, e attiva nel Centro Documentazione Pace, e insegnante. La ricordiamo ancora la notte di un 25 Aprile ad Ivrea. Faceva un freddo micidiale, tirava un gran vento, ma lei era lì, aveva voluto esserci ad ogni costo, e Francesco e Silvia s’eran dovuti arrendere. Venne anche premiata al Teatro Regio di Torino il 19 novembre 2011, e poi ancora ad Ivrea nel 2016, quando il Ministero della Difesa le conferì la “Medaglia della Liberazione” in occasione del 70° anniversario della Lotta di Liberazione. Ci lascia un vuoto immenso, che non si colmerà mai. Anche nel suo nome e con il suo esempio, continueremo nell’impegno lungo la strada che lei aveva intrapreso più di 77 anni fa, e che non aveva mai abbandonata. Ai figli e a tutta la famiglia vanno un abbraccio commosso e le condoglianze più sentite da parte di tutta l’Anpi, degli Iscritti e del Direttivo. Domenica 18 aprile 2021.
Mario
Domani sapremo con esattezza gli orari del rosario e del funerale, probabilmente lunedì ore 20,30 a Sant’Ulderico e martedì pomeriggio (15 o 15,30) in Cattedrale di Ivrea. Li faremo sapere appena possibile.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.