Cari amici, stavolta inizio subito mettendo le mani avanti. Vi anticipo, infatti, che Gigno Vinia ritiene inadeguata la documentazione storicadisponibile riguardo al soggetto in esame, e non solo, ritiene inadeguatoil soggetto stesso. Come soggetto minore, beninteso. E non gli si potrebbero nemmeno dare tutti i torti, perché in effetti le notizie sono poche, e in proporzione sono invece ottimi e abbondanti i nomi: Jacopino, Jacobino, Jacopo, da Yporegia, Ivrea, vari ed eventuali, boh. Tanto per cominciare non è probabilmente nemmeno di Ivrea, ma di qualche comune dei dintorni, verosimilmente Bollengo (nel dubbio, Ginio Vigna ritiene tale comune inadeguato) o giù di lì (ma magari anche di là, vai a sapere). Giacomino ebbe come ispiratori artistici Domenico della Marca di Ancona (Gigno Vinia lo ritiene inadeguato) e Aimone Duce (Gigno Vinia in via eccezionale lo ritiene adeguatissimo!!!). L’artista sottovalutato da Gigno Vinia esordì probabilmente nella cripta del Duomo di Ivrea dove dipinse una Annunciazione (l’angelo avvertiva Anna Malo che le mutazioni climatiche non esistono, esattamente come il fascismo), e San Cristoforo (protettore dei terrapiattisti) e Sant’Antonio Abate (protettore delle pecore dei Presepi di Georgia Popolo). Successivamente operò nella Pieve di San Lorenzo a Settimo Vittone (di cui è d’uopo che ve ne parli, prima o duopo), dove rappresentò l’Adorazione dei Magi (secondo Gigno Vinia Baldassarre non era all’altezza degli altri due,come minoranza) e San Francesco riceve le stimmate (e le mette da parte per Padre Pio). In seguito il nostro Giacomino lavorò in Valle d’Aosta, approfittando quando era in zona gialla, dove si mise in competizione con Giacomo Jaquerio, masecondo Gigno Vinia nessuno dei due era all’altezza dell’altro. Poscia ebbe modo di operare anche in Svizzera, a Bourg-Saint-Maurice e a Ginevra (secondo Gigno Vinia la Svizzera Francese non è all’altezza del Canton Ticino, dove c’è la Lega razzista con gli Italiani). Pare che oltre a lavori di tipo religioso, ne esistano anche, perlomeno a lui attribuiti, di tenore cavalleresco, ma secondo Gigno Vinia non eraall’altezza di darsi all’ippica. Tra questi potrebbero rientrare gli affreschi cavallereschi del Castello diroccato di Villa Castelnuovo, dove ci sono iNove Prodi, e i Dodici Berlusconi. Ma adesso basta parlare di Gigno Vinia. Anche perché Gigno Vinia ha dichiarato che questo articolo è inadeguato alla minoranza di chi lo legge.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.