CHIVASSO. Giorno della Memoria, il ricordo corre online con Hetairos Si è celebrata la Giornata della Memoria, mercoledì 27 gennaio e tra i molteplici eventi proposti sul web, pronti a fare da monito sull’orrore dei grandi genocidi compiuti, si è tenuto quello organizzato dall’Associazione Culturale Hetairos di Chivasso. La Memoria dei Caduti, il titolo ufficiale dell’evento, è stata una sorta di lezione on line aperta che con molta profondità ha compiuto un viaggio a ritroso dai campi di concentramento di Auschwitz, giungendo fino a Ilio, la città di Troia dell’antica Grecia. Mettendo così a confronto, partendo dal ruolo femminile durante i rispettivi conflitti, la situazione della seconda guerra mondiale e quella della famosa guerra di Troia, cantata sia da Omero, che da un tragico, come Euripide nel testo Troiane. La serata seguita da giovani studenti, docenti e amanti del teatro classico, ha visto intervenire diversi ospiti, come Giorgio Boccaccio, direttore di Vivo Magazine o dal calibro di Vinicio Milani, presidente della sezione ANPI di Chivasso che nel suo intervento ha detto: “Non si può dimenticare una tragedia del genere, così come non si possono dimenticare le responsabilità collegate ad essa. Con la sua istituzione si è inteso riparare un vuoto durato molti anni, riconoscendo l’impegno e la fatica del ricordo dei sopravvissuti e della sottovalutazione del fenomeno stesso. La memoria storica è la cosa che dobbiamo conservare, come atto di apprendimento e di acquisizione, quella conoscenza per cui possiamo imparare ed agire. Serve a porre degli interrogativi, sul come e il perché, su cosa poteva essere fatto e non è stato e su quale sia la lezione che tutti noi dovremmo imparare a tramandare”. Una lezione dal sapore culturale differente quindi, che ha saputo congiungere la storia, l’arte e il senso civico e che ha raggiunto un picco con l’analisi del testo Troiane, tenuta dall’attore e regista Alessio Boccuni, direttore artistico dell’associazione, a cui è seguita l’interpretazione di alcuni passi dell’opera da parte delle attrici Laura Righi, Elisa Gandolfi e Francesca Vetere. “L'evento ha avuto un ottimo riscontro in termini di connessioni – dice la presidente di Hetairos Mariella Orlando – ed è stato particolarmente apprezzato dai docenti e degli allievi dei licei di Chivasso. Abbiamo inoltre avuto accreditamenti da docenti di altri licei d'Italia e questo è motivo di profonda soddisfazione e di particolare apprezzamento in merito al contenuto dei lavori. E poi la possibilità di unire didattica e arti sceniche, apportando un contributo storico alla Giornata della Memoria grazie ad ANPI, ci ha permesso di raggiungere il nostro obiettivo… Ovvero non dimenticare il passato, nonostante altri e più recenti eventi che ci stanno stravolgendo. L'appuntamento del 27 gennaio – conclude entusiasta la Presidente Orlando - è stato un progetto pilota per altre lezioni aperte su testi classici, che organizzeremo prossimamente e per le quali eleveremo ulteriormente il contenuto offerto”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.