E sia, oggi non mi tirerò indietro, e mi occuperò di un personaggio che sicuramente tutti voi conoscerete: Sant'Eulogio. Come dite? Mai sentito nominare? La cosa in realtà non mi stupisce affatto, in quanto di costui si parla pochissimo, soprattutto da Barbara D'Urso, e le fonti sono assolutamente carenti. Di conseguenza, sarò costretto a raccontarvi più palle del solito. Cominciamo dal principio, ossia dalla nascita: non si sa quando sia nato. Se il buongiorno si vede dal mattino... E allora veniamo al nome: non se ne sa una sega. No, dai, scherzo, pare che sia un nome di origine orientale. Esauriente, no? Manco per niente: orientale di dove? Non è un tantino generico? L'oriente va dall'Europa Orientale all'Asia. Quindi mezzo mondo a disposizione. Ma veniamo ad una notizia, probabilmente vera, una delle pochissime: pare che sia stato consacrato Vescovo (sì, non ve l'ho detto? Si ritiene che sia stato il primo Vescovo di Ivrea; almeno, così vuole la tradizione) nel 430. Sembra che per l'occasione gli siano stati attribuiti come chierichetti tali Gigno Vinia e Giulio Balzolà. Il primo era uno chef stellato (ma all'epoca si diceva lunato, anche perché a inizio Medio Evo la cucina era molto variabile e approssimativa), specializzato nella tofeja di fave (in quel tempo i fagioli in Europa non venivano coltivati) aromatizzata alle aiucche, erba ruta e una pianta rarissima presto scomparsa, in quanto Gigno era solito consumarne delle vagonate senza ritegno. Il secondo pare facesse qualcosa, ma purtroppo non si è mai potuto sapere cosa, ad eccezione del salutare militarmente i centurioni di passaggio nell'eporediese. Altra probabile notizia, è che Eulogio ebbe modo di conoscere a Vercelli Sant'Eusebio, di cui parlerei volentieri, in quanto di lui si sa parecchio, e non mi toccherebbe inventarmi un sacco di cazzate, ma purtroppo con Ivrea non c'entra una beneamata. La cosa che può essere interessante citare è che dato l'incontro a Vercelli, verrebbe da pensare a Eusebio da Vercelli. Tutto bene, tranne che Sant'Eusebio da Vercelli era morto da sessant'anni! E siccome c'è un Sant'Eusebio da Milano, possiamo attribuire l'incontro a questo qui. E ben ce ne coglie, visto che i nostri due beniamini si reincontreranno nel 451 (dal 430 ad allora non se ne sa più una cippa), proprio al Sinodo nella città omonima. Ora potremmo dilungarci su tale assemblea, ma meglio non strafare. Vi basti sapere che all'incontro vennero ammesse solo due donne: una tale Georgia Popolo, che costrinse tutti i Vescovi presenti a partecipare ad un presepe vivente, imponendo loro anche dei ruoli imbarazzanti, per personaggi della loro caratura; nonché Anna Malo, che spiegò che il Diluvio Universale non fu che una pioggerellina di marzo che picchiò argentina sui tegoli vecchi dei tetti. Volete sapere dell'altro? Beh, non c'è! E non fate finta che non ve l'avessi detto! Ora vi saluto, che parlarvi di un argomento di cui non si sa una fava mi ha messo tanta tristezza.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.