AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Dicembre 2020 - 16:56
Mentre attendono il giorno in cui potranno entrare nella loro nuova scuola tutta in legno con le grandi vetrate da cui potranno osservare i prati, gli alberi e gli uccellini sui rami, i bambini della primaria hanno colorato il modellino in cartone realizzato dai progettisti dello studio associato Settanta 7, l’hanno ritagliato e l’hanno assemblato seguendo la propria fantasia. Qualcuno ha appoggiato poi il modellino su una base di cartone, qualcuno su mattoncini di Lego.
«I ragazzi dello studio che si occupano anche di pubblicità e marketing hanno predisposto i modellini - spiega Elena Allara, consigliera di maggioranza e responsabile della Comunicazione - che sono stati distribuiti a tutti i bambini della primaria. Alla posa della prima pietra sono stati consegnati ai bambini di quarta e quinta che erano presenti. Agli altri sono stati consegnati tramite le maestre. L’obiettivo è di far conoscere la scuola anche ai piccoli alunni. Qualcuno ha lavorato in classe durante l’ora d’arte, altri a casa. L’intenzione sarebbe di esporre tutti i modellini in una mostra ma in questo periodo non è possibile, forse lo faremo all’inaugurazione, sempre se resisteranno nel tempo perché sono di carta».
Dopo le festività di fine anno il cantiere, che sta procedendo a spron battuto, sarà aperto a visite guidate nei fine settimana. «Per rispettare i protocolli di sicurezza potranno accedere solo piccoli gruppi di 4 o 5 persone per volta - afferma la consigliera Allara - su prenotazione. Siamo sulla tabella di marcia, il guscio esterno della scuola dovrebbe essere concluso per il mese di marzo».
Nei giorni scorsi sul sito del Comune è comparso un video, realizzato sempre dallo studio Settanta 7, che mostra le immagini accelerate delle diverse fasi dei lavori di questi mesi. La scuola, ispirata dal racconto del Piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, non è sfuggita a tre aspiranti architetti che recentemente hanno contattato il sindaco Papurello per fare la loro tesi di laurea.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.