AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Novembre 2020 - 17:50
Tra i tanti incontri di queste prime settimane da sindaco, Fabio Giulivi non dimenticherà quello fatto con gli altri amministratori che fanno parte del Cissa, il “Consorzio intercomunale servizi socio assistenziali”, realtà di cui fa parte anche Venaria.
Non tanto perché é stata l’occasione per conoscere gli altri amministratori, bensì per scoprire quanto non sia stato fatto nel recente passato da chi, fino a un anno e mezzo fa, aveva l’importante delega ai Servizi Sociali. Ovvero la pentastellata Claudia Nozzetti. E non lo diciamo tanto per, perché non sappiamo cosa fare o cosa scrivere. Lo diciamo perchè lo stesso sindaco ha postato un foglio nel quale si evince quale sia stata l’attività di Venaria nello specifico settore delle borse - dei veri e propri sostegni economici, seppur temporanei - per quelle persone di Venaria definite “soggetti fragili” e per i quali è previsto l’inserimento in attività di volontariato con un rimborso complessivo di 400 euro al mese (150 la quota comunale, 250 l’integrazione Cissa).
Ma tra il 2015 e il 2020 - a discolpa della Nozzetti dobbiamo rimarcare come lei sia decaduta a maggio 2019, ma il succo non cambia - “il nostro Comune è stato l’unico del Consorzio a non attivarne nemmeno uno e, sentiti anche i pareri dei sindaci presenti, si tratta di iniziative certamente utili che vorremmo iniziare a proporre anche noi, tenuto conto che contribuiamo pesantemente al bilancio del Cissa. Ed il mancato utilizzo dei fondi di nostra competenza verrebbe destinato ad altri. E’ una situazione paradossale che fa ben capire come Venaria avesse bisogno di una svolta epocale. Perché in futuro queste situazioni non capiteranno mai più”.
Durante quella stessa riunione, gli amministratori hanno anche deliberato la semplificazione della procedura di accesso al Contributo Covid del Cissa per il rimborso del pagamento delle utenze delle persone in difficoltà economica.
“Il ruolo del Cissa sarà fondamentale per aiutarci nei prossimi mesi a contenere la pressione sociale che questo nuovo aumento dei contagi comporterà, tra chiusure, coprifuoco locali e sblocco dei licenziamenti previsto dal Governo a fine anno”, conclude Giulivi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.