AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Ottobre 2020 - 10:48
“Creatività-mente” è il nuovo progetto che interesserà la primaria dell’Istituto comprensivo trinese. Si tratta di un laboratorio di scrittura creativa in cui i bambini potranno comunicare le proprie emozioni attraverso la poesia. «Quando ho visto il lavoro svolto dal poeta Antonio Nesci nell’ambito della didattica ho subito pensato che mi sarebbe piaciuto proporre il lavoro dell’artista nelle classi primarie di Trino e Palazzolo», spiega la dirigente scolastica Angela Milella; «grazie a questo progetto i bambini potranno imparare a creare immagini mentali originali, lontane da stereotipi e forme cristallizzate. Gli alunni potranno esprimere i propri sentimenti attraverso la poesia, leggeranno gli scritti e ci sarà tempo per un confronto; è un modo per conoscere meglio se stessi e gli altri, per imparare ad ascoltare».
Le classi coinvolte attualmente sono cinque, quattro a Trino e una a Palazzolo; per ogni classe sono previsti tre incontri della durata di due ore in presenza, parlare di emozioni è anche un modo per riabituarsi alla socializzazione dopo mesi trascorsi lontano dal gruppo. La scuola di Trino si sta impegnando nella promozione di iniziative per favorire il confronto in classe, ma lo spettro di un possibile secondo lockdown non ha mai abbandonato del tutto il mondo della didattica. «Il nostro ambiente scolastico è protetto ma siamo preoccupati per i contagi che possono avvenire all’esterno con il rischio di ripercuotersi sulle aule se non individuati tempestivamente. Serve il buonsenso e la volontà di tutti per evitare i contagi, spero migliori la comunicazione tra Asl e luoghi pubblici. Sappiamo che con l’arrivo del freddo arrivano anche i normali malanni di stagione ed è difficile capire se si tratta di raffreddore, comune influenza o coronavirus: pensiamo che la chiusura durante i mesi più freddi non sia un’ipotesi remota». Per ora l’Istituto ha sperimentato la chiusura di quattro classi (due della primaria e due della secondaria di primo grado), ma gli alunni negativi ai tamponi sono già tornati a seguire le lezioni in presenza. La scuola trinese sta pensando a modalità per accogliere le richieste di alunni e famiglie che si trovano in quarantena: è già disponibile il materiale digitale di didattica integrata per evitare che gli alunni assenti rimangano indietro con il programma scolastico.
Infine, nelle scorse settimane diversi insegnanti, non di ruolo, hanno chiesto giorni di aspettativa per dedicarsi allo studio in vista del concorso straordinario per docenti che si è tenuto lo scorso 22 ottobre; la scuola si è trovata dunque a dover fronteggiare anche la riduzione temporanea del personale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.