AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Ottobre 2020 - 15:00
L’inarrestabile Marco Leone si appresta a realizzare una nuova avventura: il “Cammino di Oropa”, un interessante trekking durante il quale i partecipanti potranno contare solo sulla loro forza di volontà e su quella delle loro gambe per arrivare a destinazione.
“Visto che il trekking è piuttosto lungo e che siamo nel periodo della festività dei morti avevo pensato di chiamarlo ‘Dead Trek’ - racconta ridendo -. Ma ho poi optato per ‘Cammino di Oropa’, direi che ci sta anche questo come nome - ride ancora -. Si tratta di un trekking di 77 chilometri da fare ‘no stop’. La partenza è prevista nella serata del 31 ottobre da Saluggia e da qui, attraverso strade sterrate, si raggiungerà Villareggia dove ci si innesterà sul percorso dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Si transiterà a Moncrivello, Maglione, lago di Viverone e giunti a Cavaglià si incontrerà ‘Il cammino di Oropa’ che arriverà da Santhià. Si proseguirà sulla Serra di Ivrea passando per il Monastero di Bose a Magnano, poi via verso Netro, Sordevolo e il Santuario di Graglia. Ultimo sforzo e si arriverà ad Oropa” racconta.
L’idea del trekking è quella di portare al Santuario una preghiera multietnica (induista, buddista, animista, mussulmana, cristiana, ebraica e ortodossa) dato il difficile momento che stiamo attraversando. Alla fine ci sarà da mangiare un’ottima polenta, premio per tutti i sopravvissuti... come li definisce scherzosamente Marco.
Si può partecipare a tutta la traversata o a un tratto più breve, a seconda del proprio allenamento.
Per info scrivere all’indirizzo e-mail www.intothewildspirit.org oppure chimare il 3479823297.Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.