AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Ottobre 2020 - 10:13
E anche il Rotary ritorna alla normalità con le conviviali.
Martedì 22 settembre alle ore 20, presso il ristorante “da Sergio” in via Brescia 6 a Settimo, i soci del Club Rotary Settimo si sono incontrati, dopo il lungo periodo emergenziale, per la prima conviviale dal titolo “Racconti di lavoro, fra il serio, il meno serio e il comico”.
L’ospite della serata, accolta dal neo presidente Silvio Ellena, è stata Luisella Fassino, consulente del lavoro che svolge la libera professione dal 1986. Luisella è una rotariana dal 2009, è una dei soci fondatori del Rotary Club Torino 150 nel distretto 2011 di cui è stata presidente nell’anno 2014-15. Ha, inoltre, assunto il ruolo di Assistente del Governatore Tosetti nel 2015-16.
“Siamo tutti apprendisti - ha esordito la consulente - in un mestiere dove non si diventa mai maestri” e ha iniziato a descrivere il suo “Somario”, e cioè un insieme di stupiderie che ha raccolto in tanti anni di lavoro, sempre però con simpatia e rispetto per le persone, scritte dai lavoratori nelle loro comunicazioni inviate al suo studio o al proprio datore di lavoro.
Come, ad esempio, chi ha scritto l’indirizzo della sede del INPS di Torino in modo non consueto: “Via ics ics settembre”; o chi si lamentava con il datore di lavoro che mancavano le “prisme” di carta. Ma in trent’anni di attività, Luisella ha raccolto centinaia di “asinerie simpatiche”, come quella di una comunicazione telefonica: “Ma soprattutto vorrei che mi ripetesse quello che ha detto ieri, perché l’ho scritto su un foglietto volante e come tale … è volato via!”, e c’è chi addirittura pretendeva un “Contratto di Ricocò”.
Ma la parte più concreta della serata non è certo mancata, infatti dopo il “faceto è arrivato il serio”, perché il lavoro, come ha detto Luisella più volte, è importante. Le domande dei soci non si sono fatte attendere a cui la consulente ha risposto con accortezza e precisione. Si è parlato un po’ di tutto, dalle funzioni digitali necessarie per accedere oggigiorno ai servizi dell’amministrazione pubblica, al lavoro di mediazione che il consulente, quasi sempre, deve cercare di concretizzare tra il dipendente e il datore di lavoro; dal lavoro dei navigator al difficile passaggio generazionale di un’azienda da padre in figlio.
Su un argomento, però, ci si è soffermati maggiormente: lo smart-working.
“Non si deve confondere lo smart-working con il telelavoro - ha spiegato Luisella Fassino - perché hanno due finalità diverse, ma soprattutto hanno un differente impatto sul nucleo familiare. E molte aziende, sia durante il lockdown sia dopo, non hanno ben capito la diversità dei due sistemi di lavoro”. Lavorare a casa, difatti, implica a volte l’eliminazione del confine tra il luogo di lavoro e la famiglia e questo può comportare un po’ di confusione e può capitare che un’attività invada prepotentemente l’altra. Ma se questo avviene più facilmente nel telelavoro, nel quale l’obiettivo non è il risultato finale, perché l’importante è fare a casa quello che si faceva in ufficio, nello smart-working tutto questo non dovrebbe capitare, poiché la finalità del “lavoro facile” è il risultato ottenuto e non quando e dove si svolga l’attività lavorativa. Purtroppo, però, le due attività lavorative non sono ancora state normate e quindi il dove, il quanto e il quando si lavora viene deciso, molte volte, arbitrariamente dal datore di lavoro. Durante la serata il presidente Silvio Ellena ha voluto ricordare la Giornata Mondiale della Poliomielite che ricorre il 24 ottobre, ma soprattutto ha sottolineato l’impegno dei rotariani di tutto il mondo per tentare di debellare, attraverso un Service Internazionale e decennale, questa malattia infettiva.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.