Cerca

FOGLIZZO - MONTANARO. Una domenica all'insegna della cultura

FOGLIZZO - MONTANARO. Una domenica all'insegna della cultura Un altro weekend all’insegna della cultura quello appena trascorso, che ha visto Montanaro e Foglizzo ancora una volta protagoniste. Con l’adesione al percorso “Castelli e dimore storiche” che si è concluso Domenica 27 settembre, è stato possibile visitare dal mese di maggio, ogni ultima domenica del mese, il Castello dei Conti Frola di Montanaro e il Castello dei Biandrate di Foglizzo. Un tuffo nella storia, che ha permesso non solo di far conoscere una prospettiva differente dei paesi canavesani, ma soprattutto di apprezzarne il valore e la bellezza. Un periodo ricco di eventi culturali per Montanaro e Foglizzo, che a causa delle restrizioni imposte dal Covid19, sono ritornate a respirare un’aria nuova che ha portato un po’ di risalto alle bellezze storiche dei paesi. Un momento questo, in cui la parola cultura ha ottenuto un grande risveglio anche grazie all’inserimento nel circuito regionale “L’essenziale è Barocco”, che domenica 20 settembre ha visto i due comuni in prima linea. Un evento proposto in collaborazione con gruppo Fai Giovani di Ivrea e Canavese, con visita al Complesso Vittoniano e al Santuario della Madonna di Loreto a Montanaro e con visita alla Chiesa di Santa Maria Maddalena e alla Rotonda di San Giovanni a Foglizzo. Una giornata che ha raccolto diversi riscontri positivi dei turisti e dei visitatori e di cui anche il primo cittadino di Foglizzo Fulvio Gallenca, entusiasta ha detto: “È stato un onore collaborare con la delegazione FAI di Ivrea che ringrazio per aver voluto mettere in mostra le pregevoli chiese barocche di Foglizzo. Ringrazio il parroco di Foglizzo, le guide e l'Unitre per aver supportato l'iniziativa, che aveva anche il pregio di essere realizzata in collaborazione con i "vicini" di Montanaro e l'associazione Castelli Aperti che gestisce le visite nel nostro castello. È stata una bella opportunità inserirsi nel circuito regionale "L'essenziale è Barocco", e pur con le limitazioni dovute al Covid19, abbiamo voluto dar corso all'iniziativa ideata già alcuni mesi prima”. Ed anche l’assessore alla cultura di Montanaro Michela Gallenca sulla stessa linea di pensiero, commenta dicendo: “E’ stata una bellissima giornata quella dedicata al nostro Barocco. Siamo stati davvero contenti di far parte di questo percorso che programmavamo da un anno. È stata anche un’occasione che ha lanciato gli eventi promossi dal Comune, quindi diciamo che c’è stata una sinergia che ha permesso di far conoscere Montanaro ad un pubblico più vasto”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori