Cerca

CHIVASSO. Nella conviviale del Rotary si è parlato di Covid-19

Si è parlato dell’epidemia “Covid-19” nell’incontro organizzato dal Rotary Chivasso giovedì sera al ristorante “I Cacciatori” di frazione Rolandini di Verolengo.

“Epidemia Sars Covid 19, passato presente e futuro”. La serata era stata programmata a febbraio 2020 ma per il blocco dovuto alla pandemia si è dovuta rimandare. Dopo i saluti di rito, il presidente del Rotary Chivasso Emanuele Ossola ha introdotto il dottor Claudio Geda che ha spiegato che siamo ancora in piena pandemia anche se il clima è più rilassato.

Le pandemie ci sono sempre state anche nel passato: tutte ad un certo punto sono terminate e sono sempre state precorritrici di grandi cambiamenti.

E’ stato poi introdotto il relatore della serata, il virologo Piergiorgio Bertucci che ha ammaliato i presenti con la sua professionalità e la spigliatezza della relazione, riuscendo a spiegare in parole semplici molti aspetti del Sars Covid 19, dell’importanza di continuare ad adottare tutte le misure di distanziamento e di protezione individuale, incluso il lavarsi spesso e bene le mani.

Un sintomo importante e molto frequente nei malati covid è la Disgeusia/Ageusia – Anosmia cioè la perdita della capacità di sentire i gusti e gli odori, è un importante campanello d’allarme perché a differenza di altri sintomi causati dal covid19 come Astenia, anoressia, cefalea, etc  non è un sintomo comune ad altre malattie, quindi anche in assenza di febbre se si nota la perdita di gusto ed olfatto è bene contattare il proprio medico.

Numerose le domande dei presenti e una delle piu interessanti è stata quella sull’immunità dopo la malattia. Attualmente è risultato un solo caso di una persona che si è ammalata nuovamente dopo essere guarita dal COVID19: allo stato attuale della conoscenza sembra che la malattia dia immunità anche se non si sa per quanto tempo, questo è importante perché rende efficace un eventuale vaccino.

Alla fine della serata il presidente Rotary ha regalato a Bertucci due stampe del ‘600 delle piante della citta di Chivasso.

Tra gli ospiti anche Rita Ippolito, Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero di Chivasso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori