Sono cosciente del fatto che, riguardo al personaggio di cui parlerò oggi, agli Eporediesi non interessa un frenulo. Ciononostante non mi scoraggio, in quanto costui mi apre le porte a una raffica di altri argomenti, che mi consentiranno di vivere di rendita per un paio di annetti buoni. E' bene chiarire subito che San Bernardino non corrisponde al Piccolo San Bernardo. E tantomeno vi è una correlazione tra il suddetto diminutivo, e la sua appartenenza alla Congrega dei Frati Minori. Ora il rischio è che vi illudiate che tutte le minchiate a disposizione le abbia già sparate. E invece no. Vedrete! Egli nacque a Massa Marittima, quella dove del marmo sanno una sega, dalla nobile famiglia degli Albizzeschi, nome adattissimo ad aprire una trattoria specializzata in pinse. Orfano in tenera età, si trasferì a Siena, dove per le dimensioni e il diminutivo venne scambiato per un fantino del Palio. Ordinato sacerdote (o magari disordinato, vai a sapere), divenne un fan sfegatato di Gesù, tanto che si pensa fosse stato lui a sollecitare l'uso del Cristogramma JHS, ovvero il tipo più arcaico di videocassetta. Si occupò molto di Economia, e si battè con furore contro l'usura, al punto che pregando non toccava mai il Rosario per non usurarlo. Venne anche tacciato di Eresia, ma fu presto assolto in quanto l'Inquisitore, un certo Gigno Vinia, era malvisto dai colleghi per il vizio di parcheggiare il proprio carretto nei luoghi meno opportuni. Oltre a ciò, il Gigno non ebbe mai il coraggio di attaccare frontalmente il Bernardino, in quanto in base al nome temeva fosse il figlio minore di Bernardo Gui. Non venne mai ad Ivrea, sebbene fosse invitato con insistenza da tale Anna Malo, che per invogliarlo decantava il clima eporediese, malgrado una piovosità paragonabile a quella del Diluvio Universale. A darle manforte vi fu anche una donna assai devota, Georgia Popolo, che promise di dedicargli una apposita statuina del Presepe, ma purtroppo utilizzò del cippato molto mal compresso. San Bernardino morì nel 1444, e venne canonizzato nel 1450, ovvero in soli sei anni, ottenendo il nuovo record di santificazione indoor. Ora vi saluto che vado a dedicarmi a Santa Bernardona.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.