AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Gennaio 2020 - 18:20
Nell’ultima seduta del 2019 il Consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione relativo al triennio 2020-2022; per l’anno corrente rimangono invariate le aliquote di Imu, Tasi e Irpef: quest’ultima era stata reintrodotta nella misura di 0,4 punti percentuali con il bilancio 2019, dopo cinque anni in cui l’imposta sul reddito delle persone fisiche era stata azzerata.
Il bilancio 2020 pareggia a 1.990.532,29 euro. Restano da definire gli importi relativi alla Tari (tassa rifiuti): nella definizione del piano finanziario rivestono un ruolo importante le novità che saranno comunicate a breve da Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, e l’esito della gara per la gestione dei rifiuti che si svolgerà nel corso dell’anno.
Quanto agli investimenti, tra i progetti che saranno realizzati nei prossimi mesi vi è la riqualificazione dell’area del bocciodromo, intervento previsto dal Documento Unico di Programmazione 2020-2022. Il primo passo sarà la demolizione della struttura che è stata approvata dalla Giunta comunale lo scorso dicembre. L’Amministrazione intende inoltre continuare le opere d’intervento sulle strade comunali: tra le zone interessate vi è quella della stazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.