AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Gennaio 2020 - 11:16
Neanche il tempo di festeggiare l’inizio del nuovo anno, di ritornare alla vita di tutti i giorni, che Venaria è di nuovo teatro di un atto vandalico. I vandali hanno colpito nel parco di corso Papa Giovanni XXIII, a due passi dalla chiesa di San Francesco e dal monumento ai Bersaglieri. Ignoti, almeno per ora, hanno sradicato e spaccato una altalena presente nel parco e messa da neanche tre anni, quando ancora c’era la Giunta Falcone: era il 2017, nel primo piano di riqualificazione dei parchi e degli arredi presenti nei giardini pubblici, per un totale di 800mila euro stanziati.
Dopo averla sradicata, è stata poi gettata in un cestino dell’immondizia, presente poche decine di metri più avanti.
Sul caso è intervenuto Fabio Giulivi, candidato sindaco del centrodestra: “Questa volta si sono superati in fantasia, dimostrando tutto il loro disprezzo per la nostra città. Non riescono a capire che questi danni li paghiamo tutti noi, comprese le loro famiglie, spesso ignare di questi gesti idioti. Vogliamo le videocamere in ogni parco della città per aiutare le forze dell’ordine nell’individuare i responsabili e nella speranza che certi atti vandalici vengano disincentivati”, commenta Giulivi.
E ora spetterà agli agenti della polizia municipale di Venaria dare una identità agli autori dell’atto vandalico. Anche se non sarà una passeggiata trovarli: era notte e, soprattutto, non ci sono telecamere di videosorveglianza in quel parco. E, come spesso accade in questi casi, a pagare saranno i venariesi. Bello, no?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.