AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Settembre 2019 - 18:38
ALGEO BRANDINO
Castello di Elsinore, Danimarca. È l’alba. Una tenue luce bluastra illumina a stento i bastioni del vecchio maniero su cui cammina il principe Amleto. D’un tratto, in un angolo remoto del lungo camminamento di ronda, appare lo spettro del defunto padre del principe, venuto a raccontare al figlio di essere stato ucciso dal fratello ed a reclamare la giusta vendetta. La scena, una delle più toccanti e suggestive di tutta la letteratura, mi è tornata in mente l’altro giorno, dopo aver letto la notizia della presunta apparizione della Madonna a Verolengo. È l’irrazionale che scuote le nostre certezze, l’elemento mistico che entra prepotente nelle nostre routine fatte di giornate spese a lavorare, tra una mail ed un Whatsapp, e di fine settimana passati a guardare il calcio in televisione. Irruzioni di spiritualità così frequenti da meritare qualcosa un più di un distaccato scetticismo, ma troppo più grandi di noi per non essere degne del dubbio. “Ci sono più cose in cielo ed in terra, di quante ne possa sognare la tua filosofia”, dice Amleto, dopo l’incontro con il fantasma, all’incredulo amico Orazio. È così. Niente da dire, nessuna certezza da sventolare. Solo alcune, modeste, riflessioni. La prima: la fede, quella autentica, è spesso un impervio cammino in bilico tra il fanatismo e la curiosità. Per chi veramente crede, l’apparizione di Maria non toglie e non aggiunge nulla alla propria fede. Chi crede, voglio dire, non ha bisogno dell’apparizione della Madonna per fortificare il proprio credo. Altra cosa sono i fanatici o i curiosi, per i quali il sensazionale fa la differenza. E ancora: Maria, nella tradizione cattolica, rappresenta la buona madre che assiste e supporta i propri figli nei momenti più difficili, fino a quello estremo della morte. La storia delle sue apparizioni ci dice che, per lo più, la sua rivelazione coincide con la necessità di divulgare importanti messaggi destinati a tutta l’umanità e non al singolo individuo che, nella maggior parte dei casi, diventa solo un latore di notizie, uno strumento di diffusione, sovente non creduto o addirittura perseguitato. Vedremo. Per intanto siamo qui a ragionare di spiritualità, anziché della nostra frenetica esistenza. Forse il miracolo è già compiuto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.