Nel silenzio socio-culturale che avvolge la nostra zona e che spinge tutti noi a lasciare le terre provinciali di confine per cercare occasioni di intrattenimento o di socialità nella metropoli torinese, a volte arriva un’eco di vita e di vitalità, che ci desta dal nostro torpore di periferia. Questa volta l’iniziativa arriva da una ragazza dal talento eclettico e dagli occhi mediorientali, capace di dipingere ma anche di danzare e di insegnare Yoga, il tutto trasmettendo l’entusiasmo di chi è sempre alla sua prima volta. Jessica Chirico, insieme a Federico Carlo Villa e a Paolo POnchia, ha aperto a Lauriano, in Via Cocconato, il suo circolo culturale battezzandolo “Roots”, ossia “radici”, con la speranza che la sua idea possa attecchire e germinare in un territorio popolato da paesini, che come lei stessa descrive sulla pagina facebook dell’associazione, spesso si riducono a dormitorio per pendolari. All’interno di Roots si entra in un dedalo di soprese, a cominciare dal piano terra che accoglie il ristorante punteggiato con i disegni a muro di Jessica (frutto della sua giovanile formazione artistica) e con menù curato dal leggendario Ponchia di ritorno dai Caraibi. Al piano sottoterra uno spazio ricreativo con ping pong e calcetto, al primo piano un’ampia e ariosa sala destinata allo Yoga. Perché è questa l’ultima passione di Jessica Chirico, quella che l’ha accompagnata negli ultimi cinque anni della sua vita e che adesso si prepara a condividere con chiunque voglia sperimentarne i benefici psico-fisici. L’interesse per l’antica disciplina indiana l’ha portata a diplomarsi all’Accademia di filosofia orientale di Milano e a recarsi direttamente alle origini, viaggiando in Nepal, dove ha potuto assorbire i sacri crismi: “Il tipo di Yoga che praticherò a Roots è quello detto Ashtanga, uno dei più antichi, che unisce respiro e armonia dei movimenti con vantaggi duraturi nel tempo per muscoli e tendini. Dopo aver praticato per anni la danza classica e moderna ho trovato nello Yoga la disciplina che più mi si addice e che soddisfa il mio bisogno di fisicità. Da settembre avvierò dei corsi, con lezioni che si terranno due volte alla settimana, il martedì e il giovedì.” Ma non di solo Yoga si tratta, l’idea di Roots è anche quella di mettere a disposizione i propri locali a tutti coloro che cercano uno spazio per poter svolgere la propria attività, aprendo così un’opportunità che prima sulle nostre colline non esisteva.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.