AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Luglio 2019 - 10:29
Compie quarant’anni la poesia «I gabbiani di Settimo». Correva l’anno 1979 quando la pubblicò il quotidiano «La Stampa». L’autore, Primo Levi, aveva da poco ricevuto il Premio Strega col romanzo di ambiente operaio «La chiave a stella». Da tempo Levi non lavorava più a Settimo Torinese, dove era stato direttore della Siva, ma conosceva bene i dintorni della città. Uomo discreto e schivo, aveva sempre fatto il possibile per passare inosservato.
La poesia fu accolta con freddezza. Subito ripresa dal periodico «Il Cittadino Settimese» che allora usciva a scadenza bimestrale, non mancò di sollevare più di una polemica. Alcuni la giudicarono aderente alla realtà, altri la ritennero inutilmente aspra. Davvero – ci s’interrogò – le nostre discariche costituiscono un richiamo irresistibile per i gabbiani dell’Adriatico che hanno dimenticato «la risacca e il salino, le cacce astute e pazienti, i granchi ghiotti»? Perché i «signori del cielo» si sono ridotti a risalire il Po, «d’ansa in ansa più pingui», per venire a frugare nei nostri rifiuti? Come è potuto accadere tutto questo? Ma qualcuno preferì rimuovere la questione pensando che Levi ce l’avesse con gli imprenditori di una «città operosa e lavoratrice», come si sentì in dovere di precisare «Il Cittadino».
Numerosi e scottanti erano i problemi di quegli anni. Fra recessione economica e tensioni sociali, spinte disgreganti e carenza di servizi pubblici, lavoro nero e conflittualità operaia, Settimo viveva un periodo difficile. Risvolti drammatici presentava la questione ambientale a cui si riferisce direttamente la poesia di Primo Levi. «Entro tre anni (forse) il Po pulito a Settimo», titolava un quotidiano. Ma nessuno s’illudeva: era da troppo tempo che le promosse venivano sistematicamente disattese.
La realtà non lasciava spazio a facili ottimismi. «Paralizzato dal traffico, avvelenato dallo smog, frastornato dal rumore e soffocato dal cemento – scriveva un cronista – il vecchio centro è oggi irriconoscibile, inabitabile. [...] Eppure qui vivono migliaia di persone senza un filo di verde, senza uno spazio libero, senza un vero servizio: come alternativa residenziale c’è solo la periferia, a sua volta anonima e interminabile, assediata e schiacciata dalle fabbriche».
Espandendosi, la città continuava a ingoiare prati e campi; le rogge erano ridotte a fogne; i capannoni industriali assediavano le cascine superstiti che, per secoli, avevano costituito i cardini dell’organizzazione rurale nel territorio. Troppo netta appariva la frattura dei tradizionali rapporti fra l’uomo e l’ambiente circostante.
La poesia «I gabbiani di Settimo» bene si colloca nel clima di allora. Quelli di Primo Levi sono versi di accusa, resi più efficaci dal tono sobrio e riflessivo che era congeniale allo scrittore torinese. Sono la denuncia del degrado delle periferie urbane, di una società che, dimentica della sua storia, sa creare solo «ignobili discariche». Suonano a biasimo dell’insipienza umana che non si vergogna di sconvolgere la natura e i complessi meccanismi che la regolano.
Persino i gabbiani, veleggiando «tra grumi di catrame e lembi di polietilene» (quanta amarezza constatando che «i nuovi nati» sono «più risoluti dei vecchi»!) hanno rinunciato a essere i nobili «signori del cielo». Anche loro, come gli uomini, sono «immemori del passato», unicamente attratti dall’abbondanza. E ora non possono fare altro che planare inquieti.
I gabbiani di Settimo
Di meandro in meandro, anno per anno
I signori del cielo hanno risalito il fiume
Lungo le sponde, su dalle foci impetuose
Hanno dimenticato la risacca e il salino
Le cacce astute e pazienti, i granchi ghiotti
Su per Crespino, Polesella, Ostiglia
I nuovi nati più risoluti dei vecchi
Oltre Luzzara, oltre Viadana spenta
Ingolositi dalle nostre ignobili
Discariche, d’ansa in ansa più pingui.
Hanno esplorato le nebbie di Caorso
I rami pigri fra Cremona e Piacenza
Retti dal fiato tiepido dell’autostrada
Stridendo mesti nel loro breve saluto
Hanno sostato alla bocca del Ticino
Tessuto nidi sotto il ponte di Valenza
Tra grumi di catrame e lembi di polietilene
Han veleggiato a monte oltre Casale e Chivasso
Fuggendo il mare attratti dalla nostra abbondanza
Ora planano inquieti su Settimo Torinese
Immemori del passato frugano i nostri rifiuti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.