Cerca

La buccina.

Nella vita le avversità molte volte possono essere delle formidabili occasioni. La buccina. Ho trovato in un libro questa strana parola, buccina che deriva dal latino buccinare, derivato di bucina. Ma per comprendere questa parola è necessario aver presente che cosa sia una bùccina. La buccina è la conchiglia ritorta che può essere usata come una tromba che mi ricorda il mito di Poseidone e i tritoni. Nell’antica Roma la buccina era una rudimentale tromba militare, poco più di un tubo di bronzo ricurvo, con cui veniva scandita la vita dell'accampamento. Ed è da questa immagine che traggo il il significato moderno di buccinare e di quanto scritto nel libro. Buccinare significa divulgare, bandire, al modo in cui il suono della tromba richiama e avvisa. Ha in sé una sfumatura di rumore che, se non scomposto, certo non è aggraziato, mi dipinge un personaggio che con slogan strepitosi si rivolge a un pubblico ampio. Favria 26.04.2019 Giorgio Cortese La peste degli esseri umani è la presunzione di sapere. La presunzione può gonfiare un uomo, ma non lo farà mai volare.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori