Cerca

VIDRACCO. Con Vivi i Parchi alla scoperta dei Monti Pelati

VIDRACCO. Con Vivi i Parchi alla scoperta dei Monti Pelati

MARTA ROLANDEN durante l’escursione

Il 25 marzo l’associazione “Vivi i parchi” ha organizzato un’escursione a piedi per studenti alla scoperta dei Monti Pelati grazie alla collaborazione con il comune di Vidracco. Vivere i Parchi a.ps. è una associazione senza scopo di lucro che si occupa di salvaguardia e sviluppo territoriale, con particolare riferimento all’area geografica del Canavese e delle aree protette piemontesi. Dal 2012 Vivere i Parchi a.p.s. realizza e propone attività didattiche rivolte alle scuole, progetti di educazione e divulgazione scientifica dedicati al pubblico generalista, escursioni naturalistiche a piedi e a bordo di un battello munito di motore elettrico. Il tutto presso il Parco Naturale del Lago di Candia e la Riserva Naturale dei Monti Pelati. Marta Rolanden, referente della divulgazione scientifica dell’associazione e guida durante l’escursione a Vidracco, afferma: “Da marzo fino a giugno svolgiamo attività di didattica scientifica con le classi interessate. Periodicamente, per la didattica ambientale ci appoggiamo a Vidracco, per promuovere i nostri progetti con più classi che a turno si cimentano nel “laboratori di geologia del territorio” per poi svolgere la passeggiata escursionistica come è successo a Vidracco, durante la nostra ultima uscita. Teniamo laboratori per le classi di ogni fascia di età, dalle materne alle università e possiamo coprire fino a 10 aree tematiche diverse che si adattano al programma scolastico stabilendo un tema specifico a seconda delle esigenze dei vari istituti. Ai Monti Pelati conduciamo spesso scolaresche delle elementari e delle medie della zona del Canavese mentre a Candia, la nostra sede, accogliamo anche università da tutt’Italia, ad esempio da Pisa e Parma, Valle D’Aosta e Val di Susa. Il 25 erano presenti anche con me, Francesca Grosso, referente didattica e Carlo Tallarico, operatore geologo”. L’associazione  infatti copre un ampio spettro di competenze e include soci collaboratori con esperienza pluriennale di consulenza, comunicazione, formazione scientifica e naturalistica.

Volontari, professionisti, ricercatori accademici e studenti universitari o giovani neo-laureati, sostengono un’ efficace rete di cooperazione con enti pubblici e privati, dipartimenti universitari, società scientifiche, istituzioni museali, organizzazioni culturali e associazioni sportive, per garantire un’ampia condivisione di strategie di promozione turistica eco-sostenibile, educazione ambientale e divulgazione scientifica.

Promuovendo la visibilità e la fruibilità pubblica del Parco e della Riserva attraverso la valorizzazione e l’aggiornamento delle strutture ricettive, nonché tramite azioni di informazione e di coinvolgimento rivolte ai fruitori delle aree protette, si punta a replicare in altre zone d’Italia  il modello di “Vivi i parchi” visto il successo che sta ottenendo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori