AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Dicembre 2018 - 11:03
Nel salone polifunzionale del comune di Vistrorio si è tenuto l’evento “Terra madre, le donne della Valchiusella: una rivoluzione garbata”a cura della condotta Slow Food Valchiusella ed il Club Amici della Valchiusella, in occasione della giornata internazionale Terra Madre dell’8 dicembre. Un ritorno alla Terra e una valorizzazione maggiore delle donne è la“rivoluzione garbata”pensata da Carlo Petrini, fondatore Slow Food, necessaria attualmente per il benessere del pianeta e dell’uomo che partirà dalla riscoperta dei mestieri manuali ed agricoli ma anche dall’innata saggezza interiore femminile legata all’intuizione e l’empatia, in grado di guidare le generazioni future oltre il mercantilismo che regola i rapporti interpersonali ed economici della società. La giornata è stata suddivisa in due parti: “Il pomeriggio confidenziale”alle 16, un dibattito sui diritti e la tutela del pianeta e la cena “Convivium menù green” alle 20, per gustare le pietanze tipiche del luogo, cucinate dalle volontarie Slow Food Valchiusella e riscoprire il gusto del cibo salutare. “Dodici donne volontarie hanno risposto entusiaste al nostro invito, cucinando assieme le pietanze: ognuna si è messa in gioco preparando un piatto tradizionale ma reinventato ed insaporito con l’uso delle erbe spontanee che crescono in Valle, raccolte grazie alle nostre magistre delle erbe. Le nostre donne hanno dedicato tutta la loro vita a questo ed altri mestieri manuali: conoscono la straordinaria biodiversità della Valchiusella e la vogliono tutelare così come la varietà nel sapere fare e conservare dei mestieri di una volta che vogliono tramandare”spiega Laura Lancerotto, presidente del club amici Valchiusella e la Condatta Slow Food Valchiusella, organizzatrice dell’evento. Il cucinare assieme è uno di quei gesti dimenticati che vanno riscoperti per il piacere dei momenti condivisi, misurandosi a vicenda senza rivalità, scopo della rivoluzione al femminile di Slow Food e dell’attività che Lancerotto sta portando avanti. “Il pomeriggio confidenziale” si è aperto con la presentazione del libro di Luciana Cilento e Carola Benedetto,“La terra non è mai sporca” condotta dalla giornalista Maura Fassio mentre una proiezione di video di paesaggi mostrava la ricca bellezza della Natura del nostro pianeta. A seguire, il punto di vista di Luigi Bovio di Valchiusella.org e Simone Ravetto ricercatore universitario di Torino che ha parlato delle problematiche delle risorse delle montagne attuali durante l’intervento: “Parole ed emozioni: vita, natura e bellezza”. Infine, durante“Ca’ nostra, donne insieme”, tre generazioni di donne della Valchiusella si sono raccontate e confrontante sul tema della giornata ed, in particolare, sui mestieri artigianali delle donne e le antiche sapienzialità della Valchiusella.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.