Cerca

Da Laconia a laconico

Da Laconia a laconico La Laconia, è una regione del Peloponneso in cui sorgeva Sparta. Capita non di rado di chiamare spartano un ambiente austero, sobrio, essenziale. Riferito al modo di parlare o di scrivere, laconico ha il medesimo significato: traendo la propria connotazione da un popolo celebre per la propria frugalità severa, indica un comunicare incisivo e sintentico, essenziale, pulito da ogni fronzolo e perciò duro ma elegante. Acquista una connotazione spiccatamente positiva quando associato a commenti e risposte di particolare acume, stringatezza ed efficacia. Altrimenti mantiene un tenore di fondo gelido piuttosto negativo. Laconico, riferito al parlare e allo scrivere, significa di poche parole, stringato fino a risultare eccessivamente breve: risposta laconica, uomo laconico. Il termine deriva dal latino Laconicus, mediate a sua volta dal greco Lakonikòs, della Laconia, dei Laconi. E poiché la Laconia, regione del Peloponneso, aveva in Sparta il suo centro principale, ecco che laconico ha assunto il significato di conciso, succinto, come usavano essere gli spartani. Si narra di un'antica guerra tra spartani e abitanti della laconia, un messo inviato dagli spartani mandò un'ambasciata ai laconici dicendo: Se vinceremo la guerra vi annienteremo. Si narrà altresì che i laconici risposero con un secco sì. Da lì il termine laconico è sinonimo di persona che poco loquace. La storia è ovviamente falsa, e gira tra le leggende di sub cultura spicciola che infestano purtroppo la nostra società, in particolar modo alcuni uffici super burocratici che si annidano tra le pieghe della sociatà, dediti maggiormente a calcoli matematici circa lo straordinario, i fogli di viaggio e i fuori sede. Favria 10.11.2018 Giorgio Cortese Buona giornata. Se ogni giorno mi impegno a fare qualcosa che non mi piace, mi abituo sempre di più a fare il mio dovere senza fatica. Che bello se seguo questa regola aurea
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori