Cerca

VALPERGA. Professoressa scomparsa, ricordo commosso dei colleghi

VALPERGA. Professoressa scomparsa, ricordo commosso dei colleghi

Simonetta Vallone si è spenta all’età di 65 anni

La scorsa settimana in Canavese si è venuti a conoscenza di una tragica notizia: la scomparsa prematura dell’amata professoressa Simonetta Vallone. Si è spenta  a soli 65 anni, dopo aver lottato con coraggio contro un male incurabile. La professoressa per oltre dieci anni fece parte del personale docente della scuola media “A. Arnulfi “ di Valperga dove insegnò Lettere, Storia e Geografia. Poi si trasferì a Porcia in provincia di Pordenone. Una persona molto amata e stimata che nonostante la distanza e il tempo ha lasciato un ricordo molto forte nei suoi ex colleghi. Proprio loro sono rimasti sconvolti da questa notizia e hanno voluto omaggiare la sua memoria.

“Mi ricordo che arrivammo nello stesso anno alla scuola media di Valperga, cioè nel 1986. Ci accorgemmo subito che Simona era dotata di una personalità molto ricca: era anticonformista, sicura e decisa nelle sue scelte. Per questo portava un personale e creativo contributo soprattutto nel gruppo di noi insegnanti di lettere. Era molto brava anche come attrice. A quei tempi con altri colleghi ci frequentavamo a volte anche al di fuori dall’ambiente scolastico ed in particolare ebbi la fortuna di assistere ad uno dei suoi spettacoli teatrali ad Ivrea, dove ripeteva centinaia di volte un’unica frase, con piccole variazioni di volume e intonazione, ma lo faceva in modo così efficace che riusciva a trasmettere le più svariate emozioni. Dopo il suo trasferimento in Friuli, non la sentivamo quasi più, ma qualcosa di lei era rimasto fra noi, in noi. Data la sua morte così crudele, non senza pena ho ritrovato questi ricordi” – queste le parole del professor Danilo Vittone.

“Di Simona ricordo il bel sorriso aperto e la risata contagiosa con cui sottolineava i momenti distensivi o sdrammatizzava quelli problematici. Era “una pasionaria”:si esponeva per le cause in cui credeva, ferma nei suoi principi, condivisi  ora dal figlio Simone, suo grande amore. Ed era delicata nel cogliere e gestire le difficoltà dei suoi ragazzi. Il rammarico è di non aver mantenuto i contatti, ma il suo passaggio a Valperga ha lasciato il segno, come terstimonia l’affetto dimostratole da colleghi ed ex alunni.”Quali battaglie farai, lassù, Simona?” – ha ricordato la professoressa Enrica Rossi.

“Io conservo il ricordo di una persona solare, spesso fuori dagli schemi, molto caparbia nel difendere le sue idee, sempre elegante e raffinata” – professoressa Angela Lupo

“Ricordo la sua Luce, la sua luminosità, l’energia, il suo grande carisma” –  ha aggiunto la professoressa Silvana Mellano.

Anche la professoressa Margherita Novaria, che ha condiviso con lei un’esperienza indimenticabile, l’ha ricordata con affetto.

“Cara Simona,ho appreso la tragica notizia che una brutta malattia ti ha portata via per sempre. Ancora incredula, ho cercato nel mio cassetto dei ricordi qualche traccia del passato ed è affiorata la lettera del 20 gennaio 2003 in cui scrivi ai colleghi della Scuola Media di Valperga: “ anche se è passato ormai tanto tempo, nel mio cuore è sempre vivo il ricordo del cammino che ho percorso con voi per dieci anni” . E ancora : “ è stato un periodo fondamentale per me come educatrice, ma soprattutto come persona. La scuola di Valperga è stata la mia famiglia e penserò sempre ai vecchi tempi con affetto e tenerezza”. è proprio vero: per dieci anni sei stata una presenza viva, travolgente, esilarante e sempre pronta a mettersi in gioco con nuove iniziative. Ma non posso dimenticare l’esperienza nell’alta Val di Pesio, nell’aprile del ’90, in cui da giovani marmotte affrontammo, in qualità di accompagnatrici della 2^ C, cinque giorni faticosi in una gita che si rivelò una delle più riuscite della nostra lunga carriera scolastica. Di quell’esperienza rimane un diario di bordo, scritto a quattro mani con te, che ho sempre conservato e che rappresenta il ricordo più vivo di te”.

Simonetta Vallone era nata a Roma nel 1953. Dopo aver conseguito la Laurea in Lettere a Pisa si era trasferita in Canavese e poi a Porcia in Friuli. Oltre al suo lavoro, Simonetta Vallone amava il teatro ed è stata la fondatrice e la presidente della Compagnia friulana “Passe Partout Teatro”. Le sue ceneri riposeranno a Livorno dove vivono la mamma Rosa e i suoi fratelli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori