AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Ottobre 2018 - 22:47
Alessandro Barbero
Il Comune organizza, per il periodo di novembre e dicembre, una ricca rassegna di eventi culturali aperta al pubblico. Si inizierà venerdì 9 novembre alle ore 21 con il contributo dell’illustre storico Alessandro Barbero, docente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale; a Palazzo Paleologo, infatti, l’ospite racconterà la Grande Guerra a cent’anni dalla sua fine attraverso il suo libro Caporetto, edito da Laterza.
Fissata per metà di novembre, invece, la lezione del professor Alessandro Meluzzi, noto psichiatra, scrittore e criminologo, che tornerà a Trino dopo il grande successo riscontrato con la sua conferenza tenutasi durante la campagna elettorale.
A dicembre, invece, sarà la volta di una mostra «dedicata agli ebrei trinesi» che, spiega l’assessore Giulia Rotondo, «hanno dovuto trasferirsi in altri paesi per sopravvivere»; «qui a Trino - aggiunge - ci sono un cimitero ebraico e una sinagoga, e parte delle reliquie contenute in quest’ultima sono state trasferite a Tel Aviv». L’esposizione durerà per tutto il mese e si terrà a Palazzo Paleologo.
Tra i molti eventi in programma, anche la presentazione del libro ‘Pillole di bon ton’ di Elisa Volta.
«Stiamo definendo il calendario - dice Rotondo - anche per il prossimo anno; non ci saranno solo eventi culturali… Ad esempio, in occasione delle festività di Santo Stefano e dell’Epifania, abbiamo in programma, a grande richiesta della popolazione, due serate di liscio. Saranno molti, poi, i bar trinesi che organizzeranno eventi per i giovani e le associazioni che inaugureranno la loro nuova sede».
«Inoltre, per la prima volta, il Comune programmerà per Capodanno un cenone al mercato coperto, dove avrà luogo anche il pranzo per l’Epifania».
A garantire la buona riuscita degli appuntamenti sarà - sottolinea l’assessore Rotondo - la collaborazione con il vicesindaco Roberto Rosso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.