AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Ottobre 2018 - 21:35
Ormai la situazione davanti alla stazione era diventata pressoché invivibile. Nel corso dei mesi estivi, infatti, la zona era diventata una specie di piccola discarica. La campana presente davanti alla struttura, che avrebbe dovuto raccogliere solo vetro, infatti, era diventata una sorta di bidone dove depositare tutto e di più. Dai rifiuti di qualunque tipo, fino ai residui organici: resti di pizza, pasta. Materiali che avevano richiamato numerosi animali che, stimolati dall’odore, avevano iniziato a fare capolino in zona.
“Non era possibile proseguire così - commenta il sindaco Livio Tola - si è resa necessaria una derattizzazione straordinaria che ripulisse del tutto la zona. Ormai alcuni civili depositavano qualcuno cosa da quelle parti, quando hanno iniziato a buttare anche l’organico e l’umido questo ha fatto si che cani, gatti e pure topi arrivassero in zona. Non si tratta, poi, di una zona defilata, siamo vicino ad una stazione, un’area frequentata”.
Così, dopo l’intervento della ditta, che ha allontanato tutti i topi presenti in zona, il sindaco ha deciso di cambiare totalmente l’organizzazione della zona. Era chiaro, infatti, che le campane dell’immondizia fossero ormai diventata un problema che andava affrontato. “Ho fatto rimuovere le campane per l’immondizia - conclude il sindaco - il problema derivava da lì, ora senza le campane non è più possibile depositare qualunque cosa lì davanti. Abbiamo fatto mettere delle panchine, la zona è tornata ad essere vivibile”.
Problema risolto, vicino alla stazione, e ora? “Sicuramente in lì non ci sono più die questi problemi, per fortuna, andranno a buttare l’immondizia altrove? Non lo so, purtroppo esistono alcuni incivili dappertutto”. L’opera (straordinaria) di derattizzazione messa in atto si aggiunge alle normali disinfestazione che l’amministrazione replica, per precauzione, in molti degli edifici di proprietà comunale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.