Cerca

Dal Baltico a Belgrado passando per la Bielorussia, da Brest a Brest.

Dal Baltico a Belgrado passando per la Bielorussia, da Brest a Brest. I toponimi sono una ricca miniera di informazioni storiche. Se prendiamo ad esempio il nome Belgrado, in serbo Beograd, significa città bianca, ovvero città dell'Ovest. Il Baltico , significa bianco e deriva dalla radice slava balt, bianco. Secondo una corrispondenza, tipica dei toponimi di origine slava, tra i colori e i punti cardinali il colore bianco sarebbe stato associato dagli antichi slavi all’Ovest. Pare ovvio il nome in italiano della Bielorussia, detta anche Russia Bianca derivi da qualcosa di bianco. Il signor Carlo mi ha detto che anticamente per difendersi dalle scorreria di popoli provenienti dalla steppa gli abitanti del luogo avevano eretto delle alte torri nei passaggi liberi nella Pushcha, cosi si chiama l’ingarbugliata foresta che fungeva da difesa naturale. Queste torri per essere visibili vennero dipente di bianco, ma il nome attuale dello Stato è Belarus, con Rus che fa riferimento alla popolazione che precedette russi, ucraini e bielorussi e secondo quanto detto prima Belarus non sarebbe altro che la "Rus' occidentale. Oggi il Parco Nazionale “Belovezhskaya Pushcha” è l'ultima isola delle vaste foreste europee, che un tempo si estendevano dalla Francia fino alla Russia, da Brest in Normandia e Brest in Bielorussia, ops pardon Belarus. Favria, 29.10.2018 Giorgio Cortese Per trattare te stesso, usa la testa; per trattare gli altri, usa il cuore.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori