Cerca

MONTANARO. Inaugurata l’ex casa comunale

MONTANARO. Inaugurata l’ex casa comunale

Un grande successo per le Giornate FAI d’autunno svoltesi nel weekend appena trascorso, in cui tutte le regioni italiane sono state coinvolte attivamente. Questa grande vittoria “culturale” e “artistica” che ha visto partecipi moltissimi visitatori in tutto il territorio, ha riscontrato un ottimo risultato anche a Montanaro. Durante le giornate del 13 e del 14 ottobre infatti è stato possibile visitare le “bellezze” del paese, incentrando un itinerario che potesse riscoprire e valorizzare le radici dello stesso. Il percorso iniziava con la visita al Castello dei Conti Frola che procedeva verso il Palazzo Bricha, attuale sede del Municipio, il Ricetto, le Torri Rondonare e si concludeva con la passeggiata lungo il viale delle Allee. Più di 1200, le persone che si sono recate al Castello, classificato 109° in tutta Italia come “Luogo del Cuore” e più di 500 invece coloro che hanno fatto visita al Palazzo Bricha. Numeri straordinari per la piccola realtà montanarese che ha permesso di tuffarsi nella storia per un intero weekend, ma non solo. Per l’occasione, nella mattinata del sabato è avvenuta anche l’inaugurazione dei lavori di restauro e di risanamento conservativo della Ex Casa Comunale posta alla base del campanile, opera progettata dal famoso architetto Bernardo Antonio Vittone nel lontano 1770. Presenti il sindaco Giovanni Ponchia, molti dipendenti comunali, le associazioni, i progettisti del restauro e i tanti cittadini che hanno potuto visitare le nuove sale operative, opportunamente allestite con alcuni quadri originali del pittore montanarese Andrea Ponchia e i disegni dell’architetto Vittone. “Le giornate FAI sono state veramente importanti per la nostra Amministrazione e sono state un enorme successo. Abbiamo appositamente posticipato l’inaugurazione della ex casa comunale al 13 ottobre per poterla aprire insieme al Fai.” Racconta il sindaco. “E’ stata una forte emozione poter coronare 4 anni di procedimento che ci ha visti impegnati dalla fine del 2014 per la partecipazione ad un bando della Compagnia di San Paolo, per poter accedere ad un finanziamento di 120.000 euro. Da subito abbiamo presentato un dossier di candidatura alla Compagnia, per il restauro della Ex Casa Comunale, contando proprio sul fatto che l’importanza storico-architettonica ci avrebbe favorito nella scelta. Un lavoro di restauro egregio, seguito dal nostro ormai pensionato Architetto Walter Dassetto, responsabile del Procedimento con il quale ho tagliato il nastro per testimoniarne l’impegno e la dedizione e progettato dall’Architetto Alika Carelli. Un lavoro di gruppo frutto di una collaborazione di tutti i dipendenti e l’evidente capacità dell’impresa esecutrice, AG Restauri di Angelo Guidabelli. Un lavoro che rappresenta il coronamento dell’attività amministrativa, nonostante tutte le difficoltà finanziare e non solo, incontrate lungo questo cammino.”  Durante le due giornate inoltre è stato possibile visitare tutte le Chiese del paese, tenute aperte al pubblico per l’iniziativa. E a questo proposito Ponchia aggiunge:” Grazie poi alla collaborazione delle associazioni, dei cantoni, dei volontari, l’intero paese, finalmente unito, ha operato all’unisono per far conoscere le bellezze di Montanaro. Voglio ringraziare il FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, in particolare la Delegazione del Fai Giovani di Ivrea che insieme ai ragazzi dell’Istituto del Martinetti di Caluso, si sono prodigati sul nostro territorio e tutti i volontari per la collaborazione e l’impegno. Credo che questa esperienza debba essere ripetuta; molti cittadini me lo hanno chiesto ma non credo che il FAI possa ritornare a breve. Penso invece sia possibile riaprire i monumenti di Montanaro in altre occasioni, magari unendo il piacere delle visite con il piacere del mangiare prodotti tipici. Direi che sono state due bellissime giornate ed il nostro paese finalmente ha potuto “brillare” di luce propria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori