AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2018 - 17:05
Il sindaco di Torino, Chiara Appendino, e il suo assessore all’innovazione, Paola Pisano, hanno visitato l’istituto Galileo Ferraris di Settimo, uno dei fiori all’occhiello dell’istruzione locale. Giovedì mattina, 4 ottobre, a fare gli onori di casa c’erano il sindaco Fabrizio Puppo e il vice sindaco e assessore all’istruzione Silvia Favetta.
“Questa è una scuola - ha spiegato la preside Silvia Viscomi - che ha quasi il 100% di occupati tra gli studenti che dopo essersi diplomati cercano lavoro. In questa scuola ho visto una grande passione da parte di studenti e insegnanti. Abbiamo grandi sponsorizzazioni e convenzioni che fanno di questa scuola una risorsa importante”.
L’istituto è protagonista del progetto “TecnicaMente” che ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda e offerta, creando un momento di confronto tra gli studenti dell’ultimo anno e le aziende del territorio. Gli studenti, infatti, hanno il compito di sviluppare progetti da presentare alle realtà territoriali. La scuola Galileo Ferraris è inoltre uno dei diciannove istituti italiani presso i quali si sviluppa il progetto T-TEP, un programma mondiale di Toyota dedicato alla formazione dei giovani in campo automobilistico. Molto importante, all’interno dell’istituto, l’attività dedicata ai droni che è stata illustrata, proprio giovedì mattina, davanti alla Appendino, dal professor Alessandro Dionisio.
La prima cittadina torinese, stimolata dalle domande dei ragazzi, ha raccontato la sua esperienza scolastica e alcuni dei progetti portati avanti dalla sua giunta.
“Ragazzi dovete interessarvi alla politica, la politica c’è in tutte le scelte che facciamo ogni giorno. Io fino all’ultimo anno di università avevo paura a fare i discorsi in pubblico poi, però, si cambia. Per quanto riguarda l’innovazione, noi, a Torino, siamo stati i primi a fare uno spettacolo con i droni come quello andato in scena a San Giovanni. Ora ci sono città che stanno addirittura progettando lo spostamento da una città all’altra proprio con i droni. Noi stiamo per sperimentare la guida autonoma in città, anche se dal codice della strada non è prevista, a volte la tecnologia si scontra con la legislazione”.
L’assessore all’istruzione di Settimo, Silvia Favetta, ha invece immaginato una collaborazione tra gli studenti e l’amministrazione. Una specie di sinergia utile sia ai ragazzi che alla pubblica amministrazione.
“I vostri progetti possono essere molto utili alla città, possono essere traslati in comune, si può pensare di instaurare un tavolo di progettazione che metta insieme il comune e la scuola per portare le vostre idee ai nostri tecnici”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.