AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2018 - 15:33
La chiesetta di San Francesco a Taparello, Borgata di Brusasco, è rinata da quando è diventata oggetto dell’attenzione dell’Associazione Culturale “Per Brusasco e Marcorengo”. Ed anche domenica è stata visitata da parecchie persone, che assistendo alla Messa celebrata da Don Desirè ne hanno visto l’interno. E’ una chiesetta semplice, si compone di un ampio vano rettangolare a cui si innesta quello quadrato del presbiterio, al cui centro è eretto l’altare che è l’arredo più importante della Chiesa. Sopra di esso troneggia la grande tela raffigurante la Beata Vergine col Bambino, due Angioli e San Francesco. Datata fine cinquecento è stata molto probabilmente recuperata da altro ambiente ed è da attribuirsi alla Scuola del Moncalvo. Domenica è stato presentato il progetto di recupero, principalmente della scalinata, e sono stati raccolti fondi tramite vendita all’incanto di torte, rigorosamente fatte in casa, bottiglie di vino buono e oggetti realizzati a mano. Banditore è stato l’onorevole Carlo Giacometto. Parecchia gente, almeno un’ottantina di persone, ha partecipato all’evento, in cui vi è stata anche la benedizione degli animali, in ricordo dell’amore che San Francesco aveva per ogni creatura del creato, animali compresi. Ma di questi tempi c’è bisogno sopratutto della solidarietà fra le persone, ha sottolineato Don Desirè nella sua allocuzione.
“La finalità della raccolta fondi, anche tramite l’incanto delle torte prodotte dai borghigiani (grazie di cuore!), è stata al centro anche dell’edizione odierna - commenta Carlo Giacometto, tra i promotori dell’iniziativa -. Con un risultato eccellente: più di 1500 euro, che vanno a sommarsi a quelli raccolti in appena un anno e che serviranno per la sistemazione della scalinata della nostra chiesa di San Francesco. Sistemazione che avverrà ben presto, secondo il progetto redatto in conformità con le richieste della Curia di Casale Monferrato (proprietaria dell’edificio di culto) e della Soprintendenza ai beni culturali. Non siamo ancora riusciti a mettere insieme le risorse finanziarie sufficienti, ma contiamo di farlo con le prossime iniziative. Il tutto, senza un euro di contributo pubblico, ma solo grazie alla dedizione, all’impegno e alla generosità dei brusaschesi e non solo”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.