AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Ottobre 2018 - 18:15
Recentemente il Comune ha deciso di inghiaiare strada Montaldo, un percorso sterrato, situato tra i campi, che si ricongiunge alla strada provinciale che collega Lamporo a Crescentino. La notizia degli imminenti lavori è stata accolta con soddisfazione da parte degli abitanti di Lamporo, in particolare da contadini e coltivatori diretti che spesso si trovano a percorrere le strade di campagna a bordo di mezzi agricoli, auto o moto. L’entusiasmo però è scemato quando, terminati i lavori, i frequentatori del percorso si sono resi conto che sulla strada erano stati depositati numerosi chiodi e pezzi di ferro, probabilmente presenti sul camion che trasportava la ghiaia destinata alla strada.
La consigliera di minoranza Marina Depolis, che percorre spesso quella strada, commenta così l’accaduto: «La strada doveva essere inghiaiata ma non con queste modalità. Ho espresso più volte la mia opinione al sindaco Claudio Preti: secondo me quando vengono effettuati dei lavori di manutenzione da parte del Comune è necessaria la presenza di una persona incaricata dall’Amministrazione comunale ad effettuare i controlli; poi, se nel momento in cui il camion ha scaricato la ghiaia ci fosse stato un supervisore, il sindaco sarebbe stato immediatamente informato del problema e avremmo evitato gomme bucate; pochi giorni fa un signore di Lamporo diretto a San Grisante è passato da strada Montaldo e i chiodi hanno forato una gomma della sua auto».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.