AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Ottobre 2018 - 16:58
Giunta ormai alla sedicesima edizione, la tradizionale sagra del fungo prenderà avvio venerdì 5 ottobre.
La festa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco, continuerà per tutto il weekend.
Molti gli eventi in programma; “si inizierà venerdì”, illustra il Sindaco Alberto Avetta, “con un convegno dedicato alla parte culturale dell’attività svolta da Cossano, a partire dalle 17.30”.
Seguirà, alle 19.15 un evento inedito, ovvero la premiazione dei migliori lavori realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Felice Faccio di Castellamonte per il progetto ‘Cossano Canavese Arredo Urbano, studio e prototipo di pensilina per autobus.
“La collaborazione con questo istituto va avanti da circa quindici anni”, spiega il Sindaco, “da quando i ragazzi realizzarono le raffigurazioni dei versi della celebre poetessa cossanese, Giulia Avetta, su alcune formelle di ceramica, ora dislocate per il paese”.
“Quest’anno abbiamo chiesto agli studenti di progettare due fermate dell’autobus con richiamo alla poesia e alla ceramica, coniugando, quindi, la cultura del territorio, l’espressione artistica del Canavese e un prodotto manifatturiero importante”.
Dopo la premiazione, seguirà l’inaugurazione, sotto i portici del municipio, della mostra fotografica ‘cielografie’, che verterà sul simbolismo prodotto dall’immaginario stellare, sotto i portici.
Tra gli eventi da segnalare, anche la passeggiata nei boschi di Lusenta, prevista per le 9.30, con arrivo alla celebre Pera Cunca e le visite al circuito museale locale nel pomeriggio.
Alle 20.00, invece, ci sarà la cena a base di funghi preparata dalla Pro Loco, non prima, però di un aperitivo con dibattito politico-culturale. “Quest’anno - racconta Avetta - intervisteremo Patrizia Paglia, neopresidente di Confindustria Canavese che interverrà sullo sviluppo locale e sul futuro del nostro territorio. Sarà presente anche il presidente di Confcommercio Cuneo, Luca Chiapella, così potremo mettere a confronto l’esperienza di Cossano e quella di Cuneo...”.
Domenica, infine, sarà la volta della sagra vera e propria, con l’apertura della fiera mercato prevista per le 9.30, la dimostrazione di antichi mestieri e la mostra di fotografie d’epoca della popolazione di Cossano. A seguire, lo spettacolo musicale della scuola primaria di Cossano-Caravino e la pesca di beneficenza proposta dalla scuola dell’infanzia.
Due le band musicali che si esibiranno durante la giornata per le vie del paese, i ‘Marciapè street band’e la banda musicale di Caluso-Cossano, e previsto anche uno spettacolo in Piazza della Chiesa per le 14.00, firmato “Folet D’La Marga’.
Tra sapori, musica, arte e tradizione, la sagra si preannuncia ricca di attività per tutti i gusti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.