AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Settembre 2018 - 19:10
Si prospettano tempi cupi per gli automobilisti che da fine mese passeranno lungo le due provinciali che costeggiano l’aeroporto di Caselle.
Perché in questi giorni si stanno completando gli ultimi lavori propedeutici all’accensione di due nuovi autovelox.
Palazzo Civico ha infatti deciso di installare un rilevatore di velocità sulla strada provinciale 2, quasi all’angolo con via Filatoio, nella zona del cavalcavia, e un altro lungo la provinciale 13, in direzione San Maurizio, quasi all’altezza della stazione ferroviaria della linea Gtt Torino-Ceres e della fermata aeroporto.
E c’è anche una novità: il limite su quelle due tratte è stato portato dai 50 km/h ai 70 km/h.
Alla vista del lungo palo bianco, in tanti hanno iniziato a fare fotografie, postandole su Facebook, con gli utenti che hanno iniziato ad attaccare l’amministrazione comunale casellese guidata dal sindaco Luca Baracco.
A difendere il primo cittadino ci ha pensato l’assessore alle Finanze, Giovanni Isabella: “Non li abbiamo installati per fare cassa, come invece ci accusano - precisa - bensì per cercare un modo per ridurre drasticamente la velocità di chi percorre quei due tratti di strada. Se avessimo voluto fare una mattanza di multe, avremmo tenuto il limite a 50 km/h invece di elevarlo a 70 km/h, visto che quel tratto rientra tra quelli dove è possibile portare il limite a questa velocità. Purtroppo in quelle due direttrici si sono verificati numerosi incidenti stradali, molti dei quali gravi o addirittura mortali. Quelle due strade sono battute, di giorno quanto di notte, da un elevatissimo numero di mezzi. E’ solo per questo motivo che li abbiamo installati”.
Chi verrà sorpreso a superare i 70 km/h verrà sanzionato con una multa fra i 41 ed i 168 euro se avrà sforato di 10 km/h il limite. Se il superamento è compreso tra i 10 km/h e i 40 km/h c’è una multa tra i 168 e i 674 euro e la decurtazione di 3 punti sulla patente. Tra i 40 km/h e i 60 km/h la multa è tra i 527 e i 2.108 euro e la decurtazione di 6 punti sulla patente, oltre alla sospensione della patente da uno a tre mesi (tra otto e diciotto mesi in caso di recidiva in un biennio).
Oltre i 60 km/h, invece, c’è una multa che va dagli 821 ai 3.287 euro, la decurtazione di 10 punti sulla patente, la sospensione della patente di guida per un periodo che va da sei mesi a un anno.
Inoltre, le violazioni commesse tra le 22 e le 7 sono aumentate di un terzo rispetto al valore diurno.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.