AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Settembre 2018 - 18:30
Vivi il Borgonuovo, evviva il Borgonuovo. Sono stati quattro giorni intensi, messi in campo dall’associazione Borgonuovo presieduta da Tancredi Pistamiglio. Ed è stato il nostro fotografo ad impegnarsi per prolungare le feste di fine estate a Settimo, trovando nella Pro Loco presieduta da Paola Bolognino e nel suo staff una collaborazione perfetta. Lo schema ha funzionato: l’area ristorazione, allestita di fronte alla tensostruttura di via Fantina, ha riscosso un buon successo, come anche tutte le associazioni che hanno collaborato per condurre in porto un programma fitto di eventi. A partire da giovedì 19, con l’inaugurazione affidata all’orchestra dei ragazzi della scuola Gramsci, diretta dal maestro Flavio Lovera, il programma è stato rispettato. Hanno suonato gli Spadara Folk, i Sintesi e gli Stayers: età e generi differenti per un confronto sul palco a tutto tondo. Gli SpadaraFolk hanno animato la festa del Borgo Nuovo con musiche e danze del folklore occitano, piemontese e franco-provenzale. Gli Spadara e l’associazione Incontrodanza hanno già in passato portato la loro allegria nella nostra città in occasione del Carnevale dei Mezzi Po, nell’ambito della Fera dij coj e, ancora prima, al teatro Garybaldi. I Sintesi, invece, sono la band più longeva della nostra città, fondata da Rino Arminio negli anni Settanta. Gli Stayers sono i più giovani: sono bravi e possono ancora crescere. Gli Shake ‘n Roll hanno riportato i settimesi ai tempi del rock ‘n roll e boogie woogie anni Cinquanta, riproponendo una scaletta di brani ben rodata. E in una serata rock, non poteva manca il rombo dei motori del Motoclub dei Vigili del Fuoco. La conclusione di domenica 23 settembre è stata affidata al duo Beatrice e Fiorenzo, per una serata danzante per tutti.
Gli antichi mestieri e gli stand delle associazioni di volontariato hanno fatto da cornice al concerto del “Colore dei Suoni”. Sono state applaudite anche le esibizioni della compagnia teatrale de “Il Margine” e il pomeriggio di movimento affidato a “Settimo in Fitness”, di Enrico Volpatto. L’associazione ha proposto un intero pomeriggio di movimento, sport e benessere. Da dieci anni Settimo in Fitness organizza corsi di step, tonificazione, gag, allenamento aerobico, Pilates, circuit training e danze popolari, tutto all’insegna della musica e del divertimento.
Resterà storico l’annullo filatelico, concesso dalle Poste Italiane per i 200 anni della “Posta” a Settimo. Le ricerche storiche sono state pubblicate in un’opera realizzata da Gian Franco Mazzucco in occasione del 60esimo di Settimo città, con la promozione della Comune e della Consulta culturale presieduta da Giovanni Valacca. “Il primo servizio postale a Settimo risale al 1818, ma non ci sono documenti ufficiali. – racconta Mazzucco, 75 anni, iscritto nella Federazione Italiana Circoli Filatelici – Nel 1884, fu assunto il primo commesso postale, tal Cesare Richiardi. L’ufficio era in via Italia”. Mazzucco è un collezionista di cartoline settimesi, molte sono state esposte nella tensostruttura di via Fantina in occasione della festa. Gran parte degli annulli filatelici della città sono stati firmati da Giulio Boccaccio, pittore scomparso all’alba del Duemila: le sue opere saranno esposte nella torre medievale. La mostra sarà inaugurata venerdì 28 settembre, alle 17.
Sottoscrizione a premi:
257 (Macchina Caffè), 116 (Cellulare), 418 (Mountabike), 128 (Smartphone), 2712 (Borsa Donna Grazia), 209 (Buono Acquisto Amici Di Coda), 62 (Casa Del Corredo), 237 (Buono Ottica Benedetto), 856 (Abbon. On Line “La Voce”, 300 (Forno Microonde), 961 (Confezione Divino,) 602 (Foular Donna), 452 (Tortiera Del Vago), 291 (Set Contenitori Cucina).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.